Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Astronomia
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /5

Immagine
...come un abile gentiluomo della cultura occidentale [Giorgio de Santillana] aveva percorso per decenni i sentieri vittoriosi della scienza, fra Galileo e Leibniz li aveva visti culminare. E ora, guardando la fascia delle Bestie Zodiacali, obliqua sull'orizzonte, riconosceva che pondus , numerus , mensura avevano già illuminato e dominato un altro mondo, in tutt'altro senso, a partire da un Tempo Zero che egli tendeva a situare quando il Sole equinoziale sorgeva nei Gemelli, intorno al 5.000 a.C. Cominciò allora a percorrere i sentieri celesti di quell'altra scienza, raccogliendo amorosamente briciole di mitografi e di antichi cantori. Un giorno riaprì Cassirer sulle "forme simboliche": l'opera più articolata di quel grande studioso che a lungo era stato per lui una guida. Si accorse che di quelle pagine non rimaneva pressoché nulla. Roberto Calasso, La rovina di Kash Nel creare il linguaggio della filosofia del futuro, Platone parlava ancora l'antico id...

Ritorno al Chautauqua: Scienza tradizionale e scienza profana /4

Immagine
O Pitagora parlava ermeticamente o Hermes parlava pitagoricamente. Johannes Keplero   Keplero, se fosse vivo oggi, avrebbe come oggetto della sua ricerca la scoperta di una prospettiva modificata da cui riscoprire su un'altra scala l'Harmoniae Mundi. Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend   Come visto nel post precedente , l'astronomo danese  Tycho Brahe rifiutò di accogliere per intero la rivoluzione, o restaurazione, copernicana, optando per un modello misto geo-eliocentrico .  Si rivelò ancora necessario, r ispetto al modello puramente geocentrico, mantenere alcuni epicicli ed eccentrici ma non più l' equante , introdotto da Tolomeo per salvare il principio dell' uniformità della velocità angolare dei pianeti in orbita attorno alla Terra. Brahe scardinò inoltre, con le sue osservazioni sulla grande cometa del 1577  (C/1577 V1), la teoria dell'universo a sfere cristalline . Rampollo aristocratico figlio di aristocratici, il giovane Tycho visitò Venezi...