Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Rainer Maria Rilke
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Il poeta e il traduttore [Re-Edit]

Immagine
Nota: Questo post è apparso in origine nel 2012 sul mio primo blog, Power Spot , con il titolo  La lettera sull'Invisibile di Rainer Maria Rilke . Alcune citazioni della lettera oggetto del post sono già apparse in questo blog nella serie (anch'essa in attesa di revisione) Rilke e Hopper tra visibile e invisibile , ma penso sia tempo ora di riproporne il testo nella sua interezza, come esempio di percezione e comprensione del reale (la caratteristica di cui più difetta in assoluto questo "secolo" oramai alla fine). 1. Introduzione "Nascosta" tra le note di commento, alle pagine 644-647 di Poesie 1907-1926, un volume pubblicato da Einaudi nell’anno 2000*, figura un testo a mio avviso straordinario, che meriterebbe di essere incluso in ogni esaustiva antologia della mistica occidentale, accanto alle pagine di Hildegard von Bingen, Jacob Böhme o Emanuel Swedenborg: una  lunga lettera indirizzata da  Rainer Maria Rilke  in data 13...

Breve guida illustrata ad alcuni luoghi artificiali della letteratura e dintorni /1

Immagine
Dopo l' excursus sui luoghi naturali ,non potevo certo passar sopra a questa nuova tappa dell'itinerario-meme denominato dei "vasi comunicanti", proposto a cadenza libera dal blog Il Manoscritto del Cavaliere . Si tratta ogni volta, come suggerisce il nome, di collegare un determinato soggetto a un'opera letteraria e a un'opera pittorica (o comunque visiva). E devo subito dire che questa volta mi aggrego all'iniziativa con più ritardo del solito, andando così ad accodarmi a vari altri blogger che mi hanno preceduto. Se ho tenuto bene il conto, dopo Cristina e prima di me hanno pubblicato un loro post sui luoghi artificiali The Obsidian Mirror , Myrtilla's House e Ariano Geta . Il che è indice di come l'iniziativa di Cristina Rossi appassioni sempre più amici, ma anche del poco tempo da dedicare al blogging che mi ritrovo in questo finale di 2016. Ho inoltre scelto, come forse avrete già dedotto dal titolo, di dividere il mio intervento in ...

Sette opere d'arte per sette poesie

Immagine
Questo post odierno dovrebbe essere, se ho tenuto bene il conto, il mio terzo che trae ispirazione da uno di quei giochi di accostamento tra immagini e testo che stanno diventando un vero marchio di fabbrica del blog Il Manoscritto del Cavaliere ( questo è il link al post d'ispirazione ). Devo tuttavia ammettere che stavolta mi sono discostato ancor più del solito dal progetto originale di Cristina, che prevedeva di scegliere sette opere d'arte da utilizzare per le copertine di altrettanti romanzi. Il punto è che accostare testi e immagini è qualcosa che a me è sempre venuto naturale e in una vecchia cartella del mio computer, non aggiornata da almeno quattro anni, ho ritrovato una serie di poesie di grandi poeti che avevo scelto di conservare in una sorta di biblioteca ideale della poesia, corredandole di un'immagine ciascuna. Molti di questi esercizi di accostamento, una ventina in tutto, li avevo poi pubblicati, a suo tempo, su una delle mie pagine facebook. Le set...

I giochi del mese: Ispirazioni & Co. e Il gioco dei titoli

Immagine
Potevo starmene finalmente buono buonino per una settimana-dieci giorni, così da rispettare i patti presi tra me e me? Non sia mai… Per fortuna, almeno i due giorni di pausa dal blogging appena trascorsi a qualcosa sono serviti: ho restaurato altri tredici post del 2014 e ne ho eliminato uno che non mi sembrava aggiungere nulla al blog. In più, ed è la cosa più importante, ho ripreso la revisione del romanzo dopo cinque settimane di stasi. Riguardo invece al presente angolo ludico, questo mese ero fortemente tentato di saltare l'appuntamento, non essendo riuscito a partorire niente di significativo (a parte un mal di testa) sulla base dell'incipit del quinto appuntamento con Insieme raccontiamo , a cui vi invito comunque a partecipare sul blog Mirtylla's House . Altrettanto poco propenso ero, per mancanza di tempo, a seguire l'invito di Squitty dentro l'armadio e partecipare all'iniziativa di Ispirazioni & Co.   che ha come parola del mese Muta...

Rilke e Hopper tra visibile e invisibile /5
La questione "Metafisica"

Immagine
Nota: Questo nuovo capitolo della serie non è identificato dalla sigla Re-edit. Non rielabora cioè nessun mio scritto precedente dedicato a Rilke o a Hopper, ma è una riflessione ex-novo scaturita dalla mia rilettura, alcune settimane fa, di un paio di articoli dedicati alla presunta influenza della pittura metafisica sull'arte del pittore americano. * * *   Elena Pontiggia , nel suo saggio Edward Hopper, pittore metafisico , definisce la New York rappresentata da Hopper nei suoi quadri una Tebaide popolata di eremiti, citando tra l'altro un famoso aneddoto che riguarda  Early Sunday Morning (il quadro qui sopra), il cui titolo non coincide affatto con l'intento originale del pittore. Hopper, di questa sua opera, disse che non era riferita alla domenica ma a un qualunque giorno della settimana. Poteva essere anche domenica, ma non necessariamente. Il titolo infatti non lo stabilì lui, ma qualcun altro - forse un critico o un mercante d'arte. Elena Pontiggia...

Rilke e Hopper tra visibile e invisibile /4 (Re-edit)

Immagine
Però, in una stanza vuota la luce si unisce allo spazio Sono una cosa sola, inseparabili... Franco Battiato,  Io chi sono? * * * Brian O'Doherty, nel suo breve saggio Ritratto di Edward Hopper* , parla della grande attenzione che il pittore pone sull'io, giudicandola paradossale in uno scrittore all'apparenza tutto votato all'oggettività. Ma subito dopo aggiunge: Eppure, rovesciando la prospettiva, si può dire che tutto il suo lavoro sia un immenso autoritratto... "La vita interiore di un uomo è un regno vasto e variegato" ha scritto [Hopper]. I suoi quadri lo aiutano a tracciarne i confini: sono stazioni intermedie nel percorso tra la realtà e l'io, tra l'oggetto e il soggetto, il che spiega perché danno luogo, quando li si contempla, al dualismo da cui sono nati. Brian O'Doherty cita inoltre una massima di Johann Wolfgang Goethe che Hopper portava sempre con sé nel portafogli: Principio e fine di ogni attività lettera...