Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Bodetori ovvero Impressioni di primavera



Nessuno si spaventi! Questa a cui assistete non è una resurrezione del blog, che non è in vista né a breve, né a medio né a lungo termine. La ragione dell'esistenza di questo post è la sua autocostruzione, nella mia mente, nel corso della lettura, ad aprile, dello speciale di Linus "Quando muore un eroe", dedicato alla scomparsa del mangaka Akira Toriyama.

Queste mini-monografie interne a Linus, io a volte le leggo per intero, altre volte solo in parte e a volte le scarto del tutto, a seconda dei casi, ovverosia del mio interesse per il personaggio trattato. Su Akira Toriyama, in particolare, non nutrivo nessun interesse definito, ma, incuriosito dalla sua parte iniziale, sull'
origine dei manga, ho finito per leggere lo speciale quasi per intero. Ed è appunto nel corso della sua lettura che si è formata nella mia mente un'associazione spontanea e ripetuta tra i disegni di Toriyama, che scoprivo per la prima volta, e quelli, che frequento viceversa da quasi tutta la vita, di Vaughn Bodé.

Che fare, mi sono allora chiesto, di tutto ciò? Tenermi ogni cosa per me o dargli quella forma di post che già aveva di per sé nella mia mente, con la giustapposizione spontanea tra i disegni dell'uno e l'altro autore? Decisiva in questo secondo senso è stata in realtà soltanto una di tali giustapposizioni, che è l'ultima delle cinque totali che presento qui. Senza di essa, che è stata di gran lunga la più spontanea e determinante, questo post non sarebbe mai esistito. Devo anzi ammettere che io stesso trovo il post per almeno 3/5 stiracchiato nella sua concezione e che ritengo abbastanza significative solo le ultime due associazioni. Ma è più o meno nato così nella mia mente e così ve lo porgo, con il minor intervento possibile da parte mia.

E neanche ho nulla da dire riguardo una possibile, reale influenza diretta di Bodé su Toriyama. Non ho elementi né per affermarla né per negarla (e, dai risultati di una breve ricerca in rete, ho dedotto che tali elementi neppure esistano). Ho compreso, questo sì, che Toriyama era abbastanza esperto di fumetto occidentale da poter avere conosciuto, anche a fondo, l'opera di Vaughn. Ecco tutto.

Concludo segnalandovi, a proposito di Bodé, l'avvenuta revisione, nel post-mortem del blog, dei testi dell'intera serie di post che gli ho dedicato, nel lontano 2014, con il titolo Vita, opere e morte del Messia del fumetto. Per chi avesse voglia di rileggerla migliorata.
 

Vaughn Bodé
Akira Toriyama
Da: "Sunpot Chapter One", p. 1
Galaxy Magazine, Febbraio 1970
Da: "Arale on the Loose Part I"
Dr. Slump #2, Ottobre 1980
Da: "Benny's Marsh Tours"
Schizophrenia, Last Gasp 1973
Da: "Leave it to Akiko"
Dr. Slump #8, Agosto 1982
"Broad on a Hog"
Da: Bodé Broads, undated
Bulma e Son Goku
Da: Dragon Ball vol. 1, 1984
Da: "Machines", pp. 1 e 2
National Lampoon Magazine, Ottobre 1975
Da: Dr. Slump #4
Jump Comics, 1981
Poppy e Cheech Wizard
Da: National Lampoon Magazine, Gennaio 1975
Bulma e Muten
Da: Dragon Ball vol. 1, 1984


Post popolari in questo blog

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /2 di 2

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /1 di 2

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

Il libro azzurro della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 1

I misteriosi Quindici

Sette opere d'arte per sette poesie