Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Bruce Chatwin
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Alan Moore: Da I Campi di Cremazione a La Testa di Diocleziano (La Voce del Fuoco /2)

Immagine
Tenebre nascoste dietro tendine di tulle. Follia. Violenza. Anche solo a un esame superficiale, sono queste le tinte predominanti della tela di Northampton. Alan Moore, La Voce del Fuoco , pag. 313 * * * Secondo racconto:   I Campi di Cremazione 2500 a.C. ( The Cremation Fields  2500 BC) [seguito] Come si evince dal titolo, il secondo racconto arricchisce la geografia del libro dei campi di cremazione. Vi svolge un ruolo di rilievo anche il fiume che abbiamo incontrato in precedenza, ma su questo tacerò perché significherebbe rivelare una parte troppo importante di trama. Devo tuttavia citare almeno un altro elemento della storia, che ritornerà più volte nel seguito del libro: una collana di perline di rame di colore blu , che la ragazza protagonista ruba dal collo della figlia di Olun dopo averla uccisa per prendere il suo posto. Ma più di tutto mi interessa parlare qui del particolare rapporto di simpatia che lega il corpo di Olun alla geografia dell'...

Top Ten del Novecento

Immagine
Questa è la seconda volta che commentare un post di Ferruccio Gianola mi offre lo spunto per un articolo. In precedenza era successo con la sua lista di cinque brani da colonne sonore, quando il mio commento di allora aveva dato il via, sul mio blog, alla serie che ho denominato  Incantesimi cinemusicali , arrivata per ora al quarto post. Stavolta Ferruccio ha pubblicato invece la lista dei suoi dieci libri preferiti , ed io ho risposto proponendo i titoli dei miei dieci libri preferiti del Novecento, gli stessi che presento qui un po' più in dettaglio. Questo perché, come ho scritto nel commento al suo post, non riesco a mescolare i secoli tra loro. E in ogni caso il Novecento rimane il "mio" secolo, il solo in cui io mi senta "uno di casa". Sono tutte opere, quelle che citerò, che leggo e rileggo in continuazione, in parallelo alla lettura di nuovi libri, e di alcune mi sono già occupato in precedenza nel mio blog. E' tuttavia anche possibile che...

Il segreto di Hanging Rock 4/4

Immagine
Dopo la rapidissima "introduzione al Tempo del Sogno" che ho presentato nel secondo e nel terzo dei capitoletti del post precedente , possiamo adesso fare ritorno al nostro Capitolo 18 e vedere ciò che accade a Miranda e Marion a Hanging Rock, in questi termini: diventano, entrambe loro, incarnazioni di spiriti-antenati che hanno nella Roccia il loro centro vitale e spirituale. Per quanto riguarda invece la McCraw è lecito supporre, come fa Yvonne Rousseau, che il suo antenato totemico, il granchio che abita i billabong , sia stato portato in volo e lasciato cadere su Hanging Rock dalla stessa aquila che volteggia in alto a più riprese sopra la Roccia. Irma non sembra avere, dal canto suo, nessun corrispettivo totemico in quel luogo e non è quindi soggetta a una trasformazione "fisica", né riesce a completare il viaggio e accedere, come fanno invece le sue tre compagne di avventura, a una dimensione ulteriore, quella che Miranda definisce semplicemente com...