Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Televisione
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Il primato della visione: Picnic at Hanging Rock TV series

Immagine
Questa breve premessa è per avvisarvi che questo post non consiste di una recensione vera e propria della serie televisiva Picnic at Hanging Rock , appena trasmessa anche da alcuni canali italiani, bensì soltanto della trascrizione , a seguito della visione dei sei episodi,  di una mia reazione a caldo a una "scoperta" che è forse più che altro una conferma, di qualcosa che avevo finora registrato, in qualche modo, solo inconsciamente. Vi invito a leggere il seguito di questo breve testo per capire che cosa intendo dire, sperando di non apparire, alla fine, ugualmente troppo nebuloso. * * * Come confido che alcuni di voi già sappiano, la mia fruizione di  Picnic at Hanging Rock , sia nella versione filmica di Peter Weir del 1975, che ho scoperto prima, sia nella versione originale del romanzo di Joan Lindsay del 1967 da cui la pellicola è tratta, è ormai pluridecennale, e si può ben dire ininterrotta. E ricordo bene, a questo proposito, di aver pure scrit...

Il Maestro e Margherita - un percorso per immagini /5: Magia nera e smascheramento

Immagine
Riprendere le redini di una serie come questa dopo circa un anno e mezzo di pausa, come si può ben capire,  non è  per niente semplice. I primi quattro post sono stati a loro modo piacevoli da realizzare ma anche faticosi, a causa della loro lunghezza e complessità di realizzazione. Rileggere i capitoli del libro di Michail Bulgakov in contemporanea alla visione dei corrispondenti spezzoni di quattro diversi adattamenti filmici, e riassumere e distillare un libro quasi impossibile da riassumere e distillare, cercando di supplire al non detto con i fermo immagine, si è rivelata una vera impresa e sono stato più volte tentato di mollare tutto. A trattenermi dal farlo sono state soprattutto due cose: la mia passione per il tema trattato e l'elevato numero di visite, che sembra testimoniare un certo interesse per un esperimento che all'inizio avevo pensato potesse interessare quasi solo me stesso. Ma chissà se e quando mi sarei davvero deciso a riprendere questo percorso...

Il Maestro e Margherita - Un percorso per immagini /4: Capitoli 8-11

Immagine
Posso io esistere nell’Unione Sovietica? M. Bulgakov, Lettera al Governo dell'URSS , 28 Marzo 1930 * * * Capitoli 8-11 (Il duello tra il professore e il poeta - I tiri di Koroviev - Notizie da Jalta - Lo sdoppiamento di Ivan) Siamo così arrivati al quarto della mia serie di post sperimentali dedicati agli adattamenti cinematografici del capolavoro di Michail Bulgakov . Sperimentali nel senso che quando ho iniziato a comporre questo mosaico, non avevo per niente chiaro se sarei veramente riuscito ad arrivare in fondo all'impresa (adesso sono abbastanza sicuro di sì) ma soprattutto se ne sarebbero usciti dei post interessanti o perlomeno gradevoli a guardarsi e a leggersi. Per ora sono abbastanza soddisfatto dei risultati e dei riscontri ottenuti, tenendo conto che questo è un piccolo blog che sta ancora crescendo e che, per quanto riguarda questa serie in particolare, il meglio deve ancora venire. Se ho dei rammarichi, sono essenzialmente due: 1) avrei vol...