Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Urania
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Insieme Raccontiamo 17: Omaggio a Malpertuis

Immagine
Diciassettesimo appuntamento con la bella iniziativa mensile del blog Mirtylla's House e quindicesima mia partecipazione. Patricia Moll ci regala un nuovo, ottimo incipit di ambientazione marittima che sta a noi concludere o in forma breve (200/300 caratteri) o lunga (200/300 parole). A differenza però delle volte precedenti, Patricia ha proposto per l'occasione un secondo vincolo, o punto di riferimento se si preferisce, alla nostra fantasia: una foto, oltre al consueto incipit. Trovate entrambi, incipit e foto, qui sotto, ma anche nel post dedicato del blog Mirtylla's House , dove potrete anche divertirvi a leggere le prove di tutti gli altri partecipanti. Ma veniamo adesso al titolo del mio post: Omaggio a Malpertuis . Lo si deve a una felice coincidenza temporale, che ha fatto sì che incipit e foto si incrociassero nella mia mente con il capolavoro di Jean Ray , che ho terminato di leggere giusto ieri, nella ristampa proposta da Mondadori nel nuovo numero d...

Autobiobibliografia: I (miei) migliori anni della fantascienza

Immagine
Anche quando non ci teniamo più alle cose non è del tutto indifferente averci tenuto, perché era sempre per ragioni che sfuggono agli altri. (Marcel Proust) Il percorso della #autobiobibliografia mi ha permesso di individuare, nella mia vita di lettore, una serie di spartiacque ognuno coincidente con uno spartiacque della mia esistenza personale. In particolare ne ho isolato uno gigantesco in coincidenza dei miei quattordici anni, con una linea di demarcazione nettissima tra quelle che considero le letture dell'infanzia e prima giovinezza e le letture della "seconda" giovinezza e della vita adulta. Naturalmente ne ho individuati molti altri ma tutti di minore entità, almeno nella mia valutazione. Questo enorme spartiacque l'ho anche voluto rendere materialmente presente nella mia casa con l'utilizzo di due diverse librerie, una dedicata alle letture fino ai quattordici anni e l'altra alle letture dai quattordici anni in poi. Anche l'aspetto fis...