Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Pittura americana
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio Section Seven - Gli anni '80 /6: The Epic Years II

Immagine
Estate, autunno, inverno.... Passano i mesi e arriva, nel dicembre 1983, il ventunesimo numero di  Epic Illustrated , che ospita, nelle sue pagine, un secondo inedito a fumetti di un membro dell'ex quartetto. Si tratta, stavolta, di  Sunstroke di   Michael Kaluta , dieci pagine di narrativa disegnata che se sono accostabili, per bizzarria, alla precedente The Beguiling di  Barry Windsor-Smith , se ne differenziano completamente per tutto il resto, a cominciare dal dinamismo delle immagini e della narrazione e dai riferimenti artistici. Distante dal Preraffaellismo (e forse anche "Fosterismo"*) dell'amico e collega, Kaluta coniuga felicemente nel suo disegno Arthur Rackham e Winsor McCay , mostrando allo stesso tempo di aver ben assimilato la lezione narrativa di Elaine Lee , con cui aveva collaborato in  Starstruck , serie conclusasi nel luglio dello stesso 1983 sulle pagine della rivale  Heavy Metal . E l'assonanza dei titoli Sunstrok...

The Studio Section Six - 1976-79: Gli anni di The Studio /9

Immagine
Gli esseri umani tendono a comunicare con metafore, così una visualizzazione non astratta può essere fuorviante. Disegnare un albero può etichettare in modo troppo specifico il pensiero espresso, può definire troppo chiaramente quel particolare albero. Perciò l’espressione deve veicolare un contenuto emozionale. Qualcosa che non parli solo di che cosa significa per me quell’albero ma anche di che cosa gli alberi significano per tutti noi. Io provo a coinvolgere lo spettatore nel processo creativo. So che se provo a dirgli qualcosa non ascolterà. E del resto io non ho davvero niente da dire a nessuno. Lo spettatore deve arrivare da solo alla verità. (Jeffrey Jones) Dei quattro artisti di The Studio , va probabilmente a Jeffrey Jones il primato del più intransigente nel non scendere a compromessi con la sua arte. Come ebbe a raccontare una volta, in una delle sue tante interviste, a proposito del suo primo periodo di attività professionale: Vivevo nella paura. Cosa ...