Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Recensioni
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

42 anni dopo + Carmilla

Immagine
  Questo che vi apprestate a leggere è un breve post imprevisto, originato da un commento di Maris - titolare del blog Cara Lilli e autrice di un libro che porta lo stesso titolo - al post che Max ha dedicato sul blog Il buio in sala  al mio romanzo L'Estate dei Fiori Artici . E' in realtà, il commento di Maris, una vera e propria recensione del mio libro, che mi ha entusiasmato e a cui volevo, per questo, dar risalto nel blog. E poiché lei si è detta d'accordo, l'occasione giusta per farlo mi è sembrata oggi, 27 luglio 2021, quarantaduesimo anniversario dalla data di inizio della vicenda narrata nell' Estate dei Fiori Artici , che si dipana appunto a cominciare dal 27 luglio 1979. Sono queste le splendide parole che Maris ha dedicato lo, lo scorso 3 luglio,  al mio romanzo: Arrivo tardi a dire le mie impressioni, e me ne scuso, perché in verità è da un bel po' che ho terminato questo libro. La lettura mi è risultata davvero piacevole fin dal principio. L...

Appuntamento al buio (in sala) con L'Estate dei Fiori Artici

Immagine
  Segnalo la pubblicazione oggi, sul blog Il buio in sala , del post Recensione del libro di Ivano Landi "L'Estate dei fiori artici" - a cura di Max Una recensione-racconto in prosa poetica che sintetizza il mio romanzo meglio di come io avrei saputo fare. Potete leggerla cliccando qui sopra il titolo dell'articolo. Il graditissimo imprevisto avrà, come conseguenza, un lieve slittamento delle pubblicazioni dei prossimi due post dello Speciale Picnic at Hanging Rock Reloaded , che anziché domani e venerdì compariranno su questo blog giovedì e sabato. Da lunedì 17 lo Speciale riprenderà la normale programmazione, con la pubblicazione dei post nei giorni dispari della settimana. Intanto godetevi la recensione del nostro grande Max! * * * La foto di apertura del post è "Beach Montalivet, France" di Jock Sturges

I 50 libri che hanno cambiato il mondo e il meme dell'autobiobibliografia

Immagine
Nel marzo 2015, a un anno esatto di distanza dall'italianissimo I cento libri che rendono più ricca la nostra vita di Piero Dorfles, la Garzanti pubblica una seconda lista di libri, attingendo stavolta al mercato estero, a quello inglese per la precisione: I 50 libri che hanno cambiato il mondo ( Books that changed the World. The 50 most influential Books in Human History ) di Andrew Taylor. E così come mi sono a suo tempo cimentato nella lettura del libro di Dorfles per poi adattarlo al mio meme dell'autobiobibliografia, ho deciso di fare altrettanto con questo secondo titolo. Evidenziando come allora in grassetto i titoli in comune, e inserendo tra parentesi il numero di preferenze con cui essi compaiono nella Lista collettiva dei 100 libri dei blogger (anche detta Lista delle liste )*. I 50 libri che hanno cambiato il mondo secondo Andrew Taylor 1) Omero, Iliade 2) Erodoto, Le storie 3) Confucio, Dialoghi 4) Platone, La repubblica 5) La Bibbia 6) Orazio...

Viaggi letterari: Italian way of cooking

Immagine
Una delle costanti della lettura, qualunque libro si legga, è quella del viaggio. Ora siamo proiettati in un'altra psiche (umana o animale), ora in un'altra stanza o città o nazione, ora in un altro pianeta o universo. A questo proposito, la combinazione delle due letture inedite (come ho scritto più volte, faccio molte riletture) che mi hanno accompagnato nella prima metà di marzo mi ha fornito un insolito pacchetto viaggio che mi ha permesso di trovarmi allo stesso tempo, in termini geografici, molto lontano e molto vicino casa. Una delle due letture è ancora in corso ed è Il ritorno di Ayesha di H. Rider Haggard, seguito di Lei, la donna eterna  non più ambientato nel continente africano ma in una imprecisata regione sperduta dell'Asia centrale. L'altra, che ho invece terminato un paio di giorni fa, è  Italian way of cooking di Marco Cardone , che non è un libro sulla cucina italiana per il mercato anglofono come io avevo creduto all'inizio ma un romanzo...

I cento libri che rendono più ricca la nostra vita e il meme dell'Autobiobibliografia

Immagine
Il blogger Giuseppe Marino , che io ho scoperto grazie alla lista di libri con cui ha contribuito al meme sull'autobiobibliografia,  ha recentemente pubblicato nel suo blog un post di tipo recensivo dal titolo  I cento libri che rendono più ricca la nostra vita di Piero Dorfles . I cento libri che rendono più ricca la nostra vita  è appunto un saggio di Piero Dorfles, edito da Garzanti nel 2014, in cui il giornalista e critico letterario, anche curatore per la RAI di una serie di programmi televisivi e radiofonici, propone la sua personalissima e discutibilissima selezione di cento libri che oggi, in Italia, a mio avviso, è bene aver letto perché sono entrati a far parte dell'immaginario letterario collettivo; quelli che permettono di stabilire un contatto con gli altri lettori perché rappresentano un  patrimonio comune ineludibile. Giuseppe mi fa inoltre la gentilezza di citare nel suo post il mio meme, e in effetti qualcosa che avvicina la li...