Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dante
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Pleasure of Pain II Extended - Da Sade a Pasolini /4: Inferno

Immagine
Dopo i titoli di testa, dopo la bibliografia essenziale, e dopo la specifica che ci troviamo nell'Italia Settentrionale a cavallo tra il 1944 e il 1945, segue in  Salò o le 120 giornate di Sodoma un cartello con la scritta "ANTINFERNO", che segna l'inizio vero e proprio del film e sta a indicare tutta la sua prima parte, quella relativa alla fase di preparazione dell'orgia e quindi corrispondente alla parte iniziale del romanzo di Sade a cui ho dedicato il post sulla Scuola del libertinaggio . Ed è proprio questa diversa forma di suddivisione delle parti a rappresentare, dopo la ricollocazione degli eventi in un diverso contesto temporale e geografico, la seconda deviazione significativa di Pier Paolo Pasolini regista dal testo sadiano: le quattro fasi con i quattro differenti tipi di passioni - semplici, composte, criminali e omicide - presenti nel libro, lasciano il posto nel film a una struttura in tre gironi: delle manie, della merda e del sangu...

The Studio Section Two - Mike Kaluta /4

Immagine
Come già Barry Smith , neanche Kaluta riesce a scendere a patti con la logica commerciale implicita in una produzione seriale, scandita da deadline che lo costringono a adeguarsi non ai propri tempi ma a quelli dell'edicola. Disegnare fumetti... Farlo bene dà una grande soddisfazione, ma richiede una gran quantità di tempo, diceva nella citazione con cui ho scelto di inaugurare la serie di post che gli ho dedicato, corrispondente alla Section Two di The Studio . Ma altrettanto bene gli si attaglia la dichiarazione seguente, di Barry Smith: Per alcuni professionisti del settore, creare storie a fumetti è una bazzecola che richiede ben poco in termini di investimento emozionale o concentrazione profonda. Io sono l’esatto opposto. Ce la metto tutta per infondere nelle mie storie e immagini l’impronta della mia personalità. Un'altra bella copertina di Kaluta, del 1978, per la DC Comics E tuttavia la reazione di Kaluta, mediata da un temperamento meno ribe...