Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fumetto italiano
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Anastatika Diabolik e Quella volta che...

Immagine
Quella volta che… in uno dei tanti controlli di frontiera in Messico un militare, dopo aver scoperto che ero italiano, si rivelò essere un fan di Diabolik. Questa frase è comparsa la prima volta in questo blog all'interno del mio post di partecipazione a un vecchio meme, partito da un vecchio blog di nome Diegozilla , oggi rimosso, e subito rilanciato dal tuttora attivo (per nostra fortuna)  Ariano Geta in questo suo post . Il meme, intitolato  Quella volta che ..., richiedeva, a chi aderiva, di postare una serie di aneddoti legati al proprio passato. Quello sopra citato è il nono dei sedici aneddoti personali da me rievocati. All'epoca - parliamo del 1995 - era in corso la rivolta nel Chiapas e i posti di blocco, con relativi controlli, erano la regola in Messico, e mi aveva non poco stupito incontrare, in occasione di quel particolare controllo, un fan di Diabolik. Si trattava di un ufficiale dell'esercito, gentile e simpatico, come, per la verità, tutte le altre person...

Bellissimi coetanei: I miei dieci film degli anni '60 (meme cinematografico) /3

Immagine
Se la Parte II del mio percorso in questo meme (o tag), da me conosciuto grazie al blogger Miki Moz  e al suo post Bellissimi coetanei (i miei dieci film preferiti del 1983) , era caratterizzata nella sua prima metà dal fumetto classico, in questa terza  la fa da padrone , nella seconda metà del post, il fumetto nero italiano. Protagonisti, i famigerati personaggi con la "k" nel nome, all'inizio (Kriminal, Killing), nel mezzo (Zakimort) o alla fine (Diabolik, Satanik). Vi ricordo  soltanto, ancora una volta, prima di passare ai film in elenco, che questa versione del meme è quella da me riadattata, nei modi e per le ragioni che ho spiegato nelle righe che introducono la prima parte dell'elenco , mentre per la versione originale vi rimando al link in alto al blog Moz O'Clock . Bellissimi coetanei Parte III: 1967-68 1967 - Io sono curiosa ( Jag är nyfiken - en film i gult ) di Vilgot Sjöman Paese di produzione: Svezia; durata: 2h 01min; g...

C'era una volta... Miao (L'epopea di Luigi Roveri /1)

Immagine
C'era una volta, negli anni '60 del secolo scorso, un bambino a cui la mamma non mancava mai di acquistare, un sabato sì e uno no, il numero in edicola del giornalino  Miao . Il bambino ci passava sopra ore e ore felici, a "leggere" le semplici ma incantate storie mute, ad ammirare o colorare le belle illustrazioni opera di autori di cui lui non sapeva nulla, a ritagliare e incollare i giochi di carta racchiusi nelle sue pagine. Chissà cosa avrebbe detto quel bambino se un giorno, un viaggiatore dal futuro, gli avesse mostrato il finale di pagina di un articolo di una rivista del millennio successivo, in cui il suo nome compariva accostato proprio a quel giornalino da lui tanto amato. Probabilmente non avrebbe saputo cosa pensare, e magari avrebbe presto rimosso tutto... Puoi leggere il seguito sul mio blog principale, Cronache del tempo del Sogno , al link  Fumo di China 283 [Segnalazione] . Mentre a questi altri due link potrete visualizzare due docume...

Fumo di China 283 [Segnalazione]

Immagine
C'era una volta, negli anni '60 del secolo scorso, un bambino a cui la mamma non mancava mai di acquistare, un sabato sì e uno no, il numero in edicola del giornalino Miao . Il bambino ci passava sopra ore e ore felici, a "leggere" le semplici ma incantate storie mute, ad ammirare o colorare le belle illustrazioni opera di autori di cui lui non sapeva nulla, a ritagliare e incollare i giochi di carta racchiusi nelle sue pagine. Chissà cosa avrebbe detto quel bambino se un giorno, un viaggiatore dal futuro, gli avesse mostrato il finale di pagina di un articolo di una rivista del millennio successivo, in cui il suo nome compariva accostato proprio a quel giornalino da lui tanto amato. Probabilmente non avrebbe saputo cosa pensare, e magari avrebbe presto rimosso tutto... Questa premessa, a metà tra fiaba e fantascienza, per dire che alle pagine 18 e 19 del numero 283 di Fumo di China , appena uscito in edicola, trovate, tra le mille altre cose interessanti, ...