Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Serie tv
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Tutto inizia da Z, o da C

Immagine
Per me tutto è iniziato da C. Da Christina Ricci . Non avevo minimamente indagato in anticipo sulla natura della prima, e per ora unica, stagione di  Z: The Beginning of Everything,  e se ho deciso di vedere i dieci episodi che la compongono è stato solo per la presenza dell'attrice tra i protagonisti. E neanche sapevo, prima di iniziare la visione, che il ruolo di Christina è quello principale della serie. La misteriosa lettera Z del titolo, e questo lo si scopre fin dalle scene iniziali dell'episodio pilota, sta infatti per Zelda, che è il nome della figura femminile, interpretata da Christina Ricci, al centro della vicenda. Le stesse scene lasciano poi intendere che ci aspetta la storia di una giovane donna dai comportamenti anticonvenzionali, e che, a giudicare dall'acconciatura dei suoi capelli e dal costume da bagno che indossa, i tempi chiamati in causa sono gli anni '20 del Novecento, o i loro immediati dintorni. Non so ancora se si tratti di una storia...

Il Maestro e Margherita - un percorso per immagini /6: L'apparizione dell'eroe

Immagine
...ogni autorità è una violenza sugli uomini... * * * Capitolo XIII: L'apparizione dell'eroe Lo sconosciuto, con un dito sulle labbra, fece segno a Ivan di tacere e gli sussurrò: "Ssst!". Per vedere meglio, Ivan sedette sul letto, con i piedi sul pavimento. Dal balcone un uomo di forse trentotto anni osservava con prudenza la stanza; non portava la barba, aveva i capelli scuri, il naso affilato, gli occhi impauriti e una ciocca di capelli che gli copriva la fronte. Questo sconosciuto, e insieme eroe, che si introduce nella stanza del poeta Ivan Nikolaevic Ponyrev detto "Bezdomnyj" invitandolo a rimanere in silenzio, è il Maestro. Non credo sorprenda più di tanto scoprire che nessuno dei quattro adattamenti filmici da me presi in considerazione tiene in particolare conto la descrizione fisica che Bulgakov dà del personaggio. Ugo Tognazzi Il Maestro e Margherita  (Italia/Yugoslavia, 1972) Wladyslaw Kowalski Mistrz i Malgor...

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

Immagine
Quando all'inizio di marzo dell'anno 845 Ragnar Lodbrok , alla testa di un esercito di centoventi navi e oltre cinquemila uomini, risale la Senna per raggiungere Parigi, è trascorso più di mezzo secolo dall'8 giugno 793, giorno del saccheggio di Lindisfarne e tradizionale data d'inizio dell'epopea vichinga, che si protrarrà per un periodo di circa due secoli e mezzo. Prima di Parigi, lungo il corso della Senna, cadono Rouen e Carolivenna, delle quali non restano che macerie fumanti. Ma anche Parigi è saccheggiata e costretta alla resa, e l'allora reggente Carlo il Calvo si trova a dover riscattare la capitale del regno con 7.000 libbre di oro e argento. Ragnar ritorna in patria nello stesso anno e riceve dal suo re, Horik I di Danimarca , un'accoglienza da eroe ma non scevra di dubbi. Horik stenta a credere che Parigi sia stata violata e Ragnar, che evidentemente aveva messo in conto il possibile scetticismo del suo re, gli mostra come prova una tr...

In compagnia dei lupi /4: Arriva l'uomo-lupo!

Immagine
In un giorno di primavera di molti anni fa stavo aiutando uno dei miei zii (lo stesso fratello di mio padre che mi fabbricò  la mia prima libreria ) a ripulire la soffitta di casa delle varie cose che vi erano state accumulate nel tempo. Lui faceva calare le cose dall'alto e io, in basso, le afferravo e le posavo sul pavimento. A un certo punto mi passò un pacco di vecchi fascicoli legati insieme da uno spago, una raccolta di inserti culturali allegati a una rivista che credo fosse  Vie nuove  - un settimanale, collegato al PCI e pubblicato dal 1946 al 1978, a cui lui era abbonato. Già la prima copertina in vista - che aveva a che fare con la preistoria - mi fece intuire che su quei fascicoli ci avrei passato, nei giorni a venire, un bel po' del mio tempo. E così fu. Presi nel loro insieme, formavano in effetti una sorta di enciclopedia, o piuttosto un vero e proprio scrigno delle meraviglie in cui sembrava trovare posto ogni cosa possibile e immaginabile, dall'u...