Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Edgar Allan Poe
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio Section 3 - Berni Wrightson /10

Immagine
Krenkel e Williamson ci facevano studiare Mucha, Coll, Pyle, Wyeth, Booth, St. John, Cornwell, Brangwyn, Parrish e J.R. Neil - la vertiginosa lista dei grandi illustratori andava avanti a lungo. Nella maggior parte dei casi erano già morti, o inattivi, ma per noi non era un problema. Non eravamo artisti del mainstream degli anni '70 e andavamo fieri di non esserlo. Bruce Jones * * * Berni Wrightson racconta che nel 1975, durante una fiera del fumetto, fu avvicinato da una persona che gli propose di realizzare per lui un poster. La stessa persona, aggiunge Wrightson, aveva fatto altrettanto con Vaughn Bodé poco tempo prima che questi morisse, ed è quindi probabile che il poster oggetto della collaborazione fosse The Lizard of Oz . Wrightson, come di consueto a caccia di soldi, accetta la proposta e si mette al lavoro. Forse la collaborazione con la Warren Publishing già aveva cominciato a pesargli, o forse è proprio il nuovo lavoro che gli è stato commissionato a d...

Incantesimi cinemusicali /3: Come little children

Immagine
Il brano musicale che presento oggi,  Come Little Children , è tratto da una produzione Disney del 1993, Hocus Pocus , film fiabesco-sentimentale con sfumature horror, rivolto essenzialmente a un pubblico di adolescenti ma godibile da grandi e piccini, ed è una canzone che ha tra le sue caratteristiche quella di essere utilizzata, da Sarah, una delle tre streghe protagoniste, proprio come incantesimo.  Hocus Pocus , per chi non lo avesse visto, è un film piuttosto ben fatto, con una buona resa, tipicamente disneyana, degli elementi magici e fiabeschi, ed è considerato da molti uno dei migliori (se non addirittura il migliore) tra i film ambientati nella notte di Halloween. Il suo difetto principale è, a mio avviso, una certa frenesia registica, purtroppo tipica di troppi film del mainstream americano. Il regista sembra dirigere come se avesse alle calcagna un branco di lupi famelici e purtroppo, a causa sua o degli addetti al montaggio, va in gran parte sprecat...