Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Nietzsche
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Solve et Coagula - Nota al capitolo 3 /2: Il libro posseduto da Dioniso /2

Immagine
Così si esprime lo scrittore ed editore Roberto Calasso, in uno dei suoi tanti scritti dedicati al mito: Dioniso pose piede in Germania dopo una lunga assenza dall'Europa, che durava dai tempi della Firenze di Pico e di Ficino, di Poliziano e di Botticelli, dove era stato adorato come dio dei misteri e del divino delirio. A fondare il suo culto era bastata allora una frase di Platone, netta e tagliente: "La follia è superiore alla temperanza ( sophrosýnē ), perché questa ha un'origine solamente umana, quella invece divina". Ben più timida, ben più castigata era la Germania del primo Ottocento...* Si dovette attendere, appunto, Nietzsche. Nicolas Poussin, Bacchus et Erigone. Lo stesso filosofo abbandonerà però, nel giro di pochi anni, il solco che aveva tracciato con la Nascita della tragedia . Si sottrarrà all'influenza di Schopenauer e Wagner, abbandonerà ogni illusione sulla possibilità di una rinascita del mito dionisiaco nella collettività ...

Solve et Coagula - Nota al capitolo 3 /1: Il libro posseduto da Dioniso /1

Immagine
Il terzo capitolo di Solve et Coagula è decisamente bibliofilo, infarcito com'è di riferimenti a libri di vario genere. Si comincia con il Diario di Anais Nin e si prosegue con Il libro dell'Es , Le mille e una Notte , Follia di McGrath e Dio di Illusioni di Donna Tartt, per finire con l' Edda di Snorri. Sono naturalmente tutti libri che ho letto, anche se con il Diario di Nin sono al momento fermo, proprio come Giulia nel mio racconto, a metà del secondo dei sei volumi. Per quanto riguarda poi Le mille e una notte , anche in questo caso è vero che come Luisa ho letto da cima a fondo l'interminabile edizione integrale, ma mai consiglierei a qualcuno di imitarmi. Poiché però, tra tutti questi libri che ho citato, la parte del leone nella mia storia la fa sicuramente Dio di illusioni , è proprio a tale romanzo che voglio dedicare nello specifico questa nota. 1. Dio di illusioni E' un libro che amo molto e che ho voluto perciò omaggiare con l'...