Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Incipit
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

L'Estate dei Fiori Artici - Citazioni d'apertura, Incipit e Quarta di copertina

Immagine
Concludo, con questo post, la serie di anteprime destinate a preparare la strada all'uscita del mio vero primo romanzo, L'Estate dei Fiori Artici . Le altre due sono 5 cartoline dall'Estate dei Fiori Artici e il recentissimo Indice dei nomi, delle opere e dei personaggi . * * * Comincio con le due citazioni da me poste in apertura del libro e che, unite insieme, sintetizzano l'idea fondamentale attorno a cui ho costruito la storia. La prima è del saggio africano Ogotemmêli , ed è riportata dall'etnologo francese Marcel Griaule nella sua opera più celebre,  Dio d’acqua : Gettare un nome significa gettare una forma, un supporto, e la forma migliore e il supporto più adatto a ricevere la forza vitale dell’essere (...) Lo stesso si può dire del disegno. Soprattutto se la materia con la quale si dipinge è efficace, soprattutto se le parole che accompagnano i gesti della mano sono esplicite e obbliganti. La seconda è invece dello psicologo junghiano Luigi Aurigemma...

Insieme raccontiamo 2: Tutto al contrario

Immagine
Nel secondo appuntamento con Insieme raccontiamo , Patricia Moll ci regala un altro splendido incipit, ispirato e ispirante. Questo: Quando l'ultimo sole tramontò ad est e la prima luna sorse ad ovest col suo tutù fatto di nuvole giallastre, finalmente si alzò. Si stirò. Era ora di muoversi. Abitante della notte, si muoveva a suo agio nell'oscurità. Ma nel suo mondo era sempre così. Tutto al contrario. Troppo facile altrimenti. Ho già letto un paio di conclusioni molto interessanti, quella di Lupo e quella di PiGreco . Dopo la lettura della seconda in particolare, ho deciso di mettermi subito all'opera, ed ecco il risultato: L’orologio a parete alle sue spalle scandiva il corso delle ore: le due, l'una, la mezzanotte, e così via. Intanto che lui prestava orecchio all'arrivo del postino, ansioso di leggere le risposte alle lettere che avrebbe scritto la notte seguente o quella dopo ancora. A questo punto, potete scegliere se leggere tutti gli altri ...

Come aria che si cambia - l'incipit

Immagine
Causa asfissia da lavoro e rottura di scatole Cookie Law , questa settimana ho rinunciato all'idea di trovare la concentrazione e il tempo necessari a scrivere il terzo post della serie Hopper/Rilke e deciso di ricorrere a un post di riserva, che ha se non altro il vantaggio di cominciare ad alzare il velo sulla mia scrittura extra-blog. Anche se, in verità, qualcosina avevo già mostrato, in occasione del gioco concorso sugli incipit organizzato dal blogger scrittore Michele Scarparo, quando avevo messo in campo l'inizio in prima stesura del secondo volume della mia trilogia su Shaula:  Gli occhi di Modì . Per chi se lo fosse perso, eccolo: Alla sera della domenica, al mio ritorno dal mare, trovai ad attendermi a casa non solo la cena preparata da mia madre ma anche il consueto “ jet-lag ” che si ripeteva per me ogni volta identico dopo qualsiasi mia assenza superiore ai due giorni. Il mio sfasamento si protraeva di solito per tutto il tempo necessario non solo a riabit...

Un incipit memorabile

Immagine
Questo post è legato in qualche modo all'iniziativa sugli incipit in corso questa settimana sul blog di Michele Scarparo Scrivere per caso , p erché anche se è vero, come ho scritto di recente in un paio di occasioni, che non ho mai letto un incipit prima di acquistare un libro, questo non mi ha impedito di chiedermi in questi giorni se ne esistano alcuni che mi abbiano colpito al punto da essersi impressi in modo spontaneo nella mia memoria. In modo spontaneo significa indipendentemente dall'averli sentiti citati a destra e a manca (come accade, per esempio, con libri come  Iliade , Promessi sposi , Divina Commedia , Pinocchio , Orlando furioso , ...). Bene, devo dire che alla fine del mio scrutinio mentale ho trovato un solo incipit che sia divenuto davvero memorabile per me: l'inizio di Una stagione all'inferno di Arthur Rimbaud. Ve lo propongo quindi nella duplice veste della sua lingua originale e di una traduzione italiana quasi letterale: Jadis,...

Il gioco concorso degli incipit (segnalazione)

Immagine
Inauguro il mese di maggio del blog con la segnalazione di un'iniziativa il cui avvio avevo già avuto occasione di ritweettare e condividere su Google Plus nei giorni scorsi. La differenza è che oggi siamo entrati nel vivo della cosa e ho quindi deciso di affiancare ai social anche questo spazio. Io ti avrei pubblicato. O forse no. è il titolo dell'iniziativa e il blogger scrittore Michele Scarparo il suo artefice (cioè, per la verità, ci sono dei rimandi a terze e quarte persone, ma non voglio complicarmi la vita e vi rimando a mia volta al suo blog per questi dettagli). Tutto è partito da una considerazione: ci sono editori, o editor, che si ritengono in grado di decidere se pubblicare o meno un'opera attraverso la lettura del solo incipit . Perché allora non provare a farlo anche noi, con un gioco-concorso dove gli incipit di autori pubblicati e magari famosi si alternano a casaccio con quelli di autori che pubblicati ancora non sono e chi vota deve scegliere ...