Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Gli albi dei supereroi
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio - Quarto intermezzo: Il Signore della giungla nascosta /2

Immagine
Quando, nel luglio 1974, mi diressi, come di consueto, all'edicola sotto casa e vi acquistai il numero 33 della collana Gli albi dei supereroi , il nono a ospitare le avventure di Conan il barbaro, non sapevo ancora che da quel momento in avanti il mio modo di guardare al fumetto sarebbe mutato per sempre. La storia di apertura dell'albo, La notte dei giganti ( The Frost Giant's Daughter ), era ancora una di quelle tratte dai racconti di Robert Ervin Howard, il creatore di Conan, e al suo timone vi erano Roy Thomas ai testi e Barry Smith ai disegni. Proprio i disegni rappresentavano ai miei occhi una svolta, diversi com'erano da tutti gli altri che conoscevo, compreso quelli realizzati in precedenza dallo stesso Smith. Fu con queste parole che io esordii, oltre due anni fa, nel  primo post di questo lungo viaggio che ho battezzato "The Studio". Tutto vero, ma devo ora anche aggiungere che già circa un anno prima avevo avuto un'altra folgorazione,...

The Studio - Section One: Barry Smith /1

Immagine
Quando, nel luglio 1974, mi diressi alla consueta edicola sotto casa e vi acquistai il numero 33 della collana Gli albi dei supereroi , il nono della serie a ospitare le avventure di Conan il barbaro, non sapevo ancora che da quel momento in avanti il mio modo di guardare al fumetto sarebbe mutato per sempre. La storia di apertura, La notte dei giganti , era ancora una di quelle tratte dai racconti di Robert Ervin Howard , il creatore di Conan, e al suo timone vi erano Roy Thomas ai testi e Barry Smith ai disegni. Proprio i disegni rappresentavano ai miei occhi una svolta, diversi com'erano da tutti gli altri che conoscevo, compreso quelli realizzati in precedenza dallo stesso Smith. Era chiaro che erano soggetti a un'evoluzione in corso che li stava portando verso uno stile "alto". E questa diversità la notavo nonostante - o forse perché - già da un po' di tempo ero un estimatore delle opere dei maestri del fumetto, comprese quelle dei tre nomi - Alex R...