Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vampirella
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

The Studio Section Four - Jeffrey Catherine Jones /8

Immagine
Accanto ad alcune, poche, illustrazioni per le riviste e i paperback di fantasy e fantascienza, il 1976 vede l'apparizione di un'unica storia a fumetti firmata Jeff Jones : The final Star of Morning , da lui disegnata su testi di Bill DuBay.  Pubblicata sul numero 50 di Vampirella, la storia mostra  la sexy vampira e il suo compagno Adam Van Helsing intenti nella  ricerca, in Egitto, dell'amica scomparsa Pantha . I due portano con sé un amuleto, in grado anche di restituire la memoria alla donna-pantera, che apprende così di discendere dal faraone extraterrestre Khafra (Chefren), il cui pianeta di origine orbita intorno a una stella lontana. L'ombra della piramide di Khafra e la Sfinge indicano, al sorgere del sole, esattamente quella particolare stella, l'ultima a sparire nella luce del mattino... Era dai tempi dei disegni per le storie di Flash Gordon che Jeff Jones non metteva le sue matite e le sue chine nuovamente al servizio di un serial avven...

The Studio Section Four - Jeffrey Catherine Jones /7

Immagine
Ho concluso il Terzo Intermezzo di The Studio , dedicato alla bizzarra e affascinante vicenda di Luana la figlia della foresta vergine , con la felice notizia di una collaborazione tra Jeff Jones e Richard Corben . Succede infatti, nell’aprile 1974, che Jones ritorni sulle pagine di Vampirella con due nuove storie, in un momento in cui la rinata Warren Publishing ha deciso di sperimentare con il colore (e viene anche spontaneo chiedersi quanto l'avere Richard Corben tra i cavalli di razza della propria scuderia possa avere influito su questa scelta). Nel numero 31 di Vampirella  gli allucinati colori della tavolozza di Corben si erano riversati sulla pubblicità di Luana ; nel numero 32 su due storie scritte e disegnate da Jeff Jones: Harry e Dead Run . Delle due storie, la prima ha l'aria di un tentativo di fondere, nelle sue sei pagine, le atmosfere rarefatte di  Idyl  con l'horror classico warreniano; la seconda, di appena due pagine, è un fantasy-hor...

The Studio Terzo intermezzo: Luana la figlia della foresta vergine

Immagine
Una giovane donna assolda una guida per ritrovare il padre scomparso anni prima con il suo aereo in Africa. Mentre la spedizione di ricerca si muove nella giungla, una ragazza selvaggia li osserva e li studia di nascosto... Domanda: Cosa c'entra con The Studio una tarzanata italica al femminile degli anni '60, primo dei due soli film diretti da Roberto Infascelli , autore di cinema di genere morto prematuramente, all'età di trentotto anni, in un incidente d'auto? Risposta: Molto poco, lo ammetto, eppure abbastanza da poter entrare a far parte, se non della serie principale, almeno di uno degli intermezzi di The Studio . Vediamo come e perché. Luana la figlia della foresta vergine , men che mediocre produzione italo-tedesca, debutta nelle sale italiane nel marzo del 1968. Com'è facile immaginare, il film punta molto sulle forme della giovane attrice Mei Chen Lou (futura Mei Chen Chalais), sebbene non mostri nessuna effettiva scena di nudo, a differe...

The Studio Section Four - Jeffrey Catherine Jones /3

Immagine
La mia speranza è che ogni mia opera mi lasci insoddisfatto. Questo mi dà la spinta per passare all'opera successiva. Il giorno che penserò di aver creato qualcosa di grande finirà tutto. * * * Un anno importante per Jeff Jones  (per ora continuerò a chiamarlo così, a dispetto dei titoli dei post) è il 1969. Una storia da lui disegnata - forse nel 1966, se è vero ciò che riportano le cronache - su testi di  Bill Pearson , trova posto sul numero 6 di  Witzend , presumibilmente proprio grazie al passaggio di testimone da  Wallace (Wally) Wood  (1927-1981), che aveva curato, tra il 1966 e il 1968, i primi quattro numeri della  prozine , allo stesso Pearson. Copertina di Jeff Jones per The W.C. Fields Book ( Witzend # 9, 1973) In realtà  Witzend  l'abbiamo già incontrata in passato su questo blog, per l'esattezza nella  seconda parte della mia biografia artistica su Vaughn Bodé ; ma allora, preso co...