Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Very Pop Blog - I miei anni '90 /2: Libri




La prima parte del meme Very Pop Blog, con i due primi Macroargomenti (Musica e Comics) si trova a questo link. E' il turno, in questo post, del terzo Macroargomento.

3. Libri


Questo terzo, importante Macroargomento ha preso nel mio caso, in fase di stesura del post, una piega inattesa e ha finito, oltre che per occupare l'intero post, anche per trasformarsi in una sorta di inno a un unico libro, l'opera letteraria che più di tutti ha illuminato i miei anni '90 (ma la sua luce, come mostrerò, ha continuato a riverberare, e continua a riverberare ancora oggi). Il libro in questione è quel capolavoro assoluto, di inusitata bellezza & complessità, intitolato Mason & Dixon, scritto dall'americano Thomas Pynchon. Ed ecco che a questo punto qualcuno potrebbe obiettare: Che diamine c'entra con il Pop l'autore forse meno per le masse in assoluto tra i contemporanei, la Nemesi dei lettori intellettualmente pigri (cioè la stragrande maggioranza dei lettori di narrativa)? Rispondo che c'entra, o comunque che ce lo faccio entrare, perché anche solo a elencare, stile voci del dizionario, tutte le citazioni Pop presenti nei romanzi di Pynchon - musicali, fumettistiche, cinematografiche, ecc. - si riempirebbe un grosso libro. E credo che questo lo dimostrerà bene anche il seguito del post. Chiarito ciò, do inizio alla mia personale esplorazione (purtroppo limitata per motivi di spazio) di quello che è figura senza ombra di dubbio tra i cinque più bei romanzi che ho letto nella mia vita.

Quando Mason & Dixon vide finalmente la pubblicazione, nel 1997, erano trascorsi ormai sette anni dall'uscita del precedente romanzo di Thomas Pynchon, Vineland; non la più lunga delle attese tra un libro e l'altro dello scrittore, ma pur sempre sette anni durante i quali erano circolate, come al solito, varie voci. Tra di esse, quelle a proposito di due possibili, giganteschi progetti in lavorazione: un romanzo che omaggiava il cinema horror giapponese o un romanzo storico. Alla sua uscita Mason & Dixon, romanzo storico di 773 pagine ma disseminato di fantasmi e altre creature fantastiche, le confermò a suo modo (leggi: nel modo Pynchoniano) entrambe.
Nel frattempo, in quello stesso 1997, il settore riviste di certe librerie aveva cominciato a ospitare nei suoi scaffali una nuova rivista mensile, Americana, ambiziosa ma destinata a breve vita, appena una dozzina di numeri, a causa della malattia e della morte del suo direttore e principale animatore: il giornalista di Repubblica Romano Giachetti. Circostanza che devo dire, questa della chiusura della testata, non mi turbò minimamente, al di là del dramma umano di Giachetti, visto che condividevo poco e nulla del suo approccio agli argomenti, viziato secondo me da un intellettualismo fine a se stesso e quindi mortifero. Lo feci del resto presente allo stesso giornalista un anno circa prima della sua morte a Firenze (cosa di cui poi mi sono pentito).
Ma oltre che a esser durata pochi numeri, Americana ha anche tutta l'aria di aver lasciato poche tracce del suo passaggio: digitando su Google il nome della rivista, accompagnato dal nome della casa editrice Editalia, non ho trovato elencato null'altro che un annuncio di vendita del primo numero su e-bay. Forse la sorte più adatta, in definitiva, a una rivista che inclinava tutta dalla parte del Senex a discapito del Puer, fortemente conservatrice al di là dell'ideologia progressista che professava in superficie e avversa all'avvento delle nuove tecnologie al punto da evocare, neanche troppo tra le righe, un ritorno alla penna d'oca nell'attività scrittoria.
E tuttavia, pur trovandola più ricca di difetti che di pregi, acquistai e lessi diligentemente tutti e dodici i numeri, uno dei quali - quello di cui ho scansionato la copertina inserita qui a lato - conservo a tutt'oggi. Il motivo? E' il numero che mi ha fatto scoprire Thomas Pynchon, grazie a una recensione del romanzo Mason & Dixon, appena uscito in America, a firma dello stesso Giachetti.
Imparai così che anche Pynchon, come già Jerome David Salinger prima di lui, aveva scelto di vivere appartato dal mondo - niente fotografie, niente interviste, niente tracce della sua vita personale -; anche se poi alla fine avevano scoperto che viveva a Manhattan con moglie e un figlio e che non si divideva affatto, come si era sempre favoleggiato, tra California e Messico (a causa forse di qualcuno che aveva insinuato che lui e Carlos Castaneda fossero la stessa persona?). Una ossessione per la privacy che lo portò anche, tra le altre cose, a diventare un personaggio de I Simpson - personaggio che lo scrittore accettò in ogni caso di interpretare nel cartone animato, prestandogli la sua vera voce. Ne I Simpson, all'esatto contrario che nella realtà, la residenza di Pynchon è resa ben visibile da un cartellone tutto illuminato che invita anche a farvi ingresso, sebbene poi lui si mostri comunque con il volto coperto da un sacchetto di carta con disegnato sopra un punto di domanda.
Ma la vera, principale differenza con Salinger è un'altra: che Pynchon non ha mai smesso di imbastire e pubblicare, negli anni e nei decenni, montagne su montagne di pagine di romanzo.




Tornando ora a me e alla mia esperienza personale, devo dire che i due nomi Mason e Dixon, non si ricollegavano a nulla che avessi letto o sentito. Cosa fu allora a convincermi, di quel che lessi nella recensione su Americana, che proprio quello era il libro di cui ero alla ricerca in quel momento? Molte cose, ma vediamo prima di tutto chi sono Mason e Dixon e cosa hanno fatto - cioè, detto in altri termini, vediamo quale pretesto ha utilizzato Thomas Pynchon per dar sfogo alla sua incontenibile esuberanza letteraria. Cito direttamente il sunto che ha dato della loro vicenda storica Romano Giachetti:
Mason & Dixon prende spunto dall'esperienza reale di due inglesi, Charles Mason (1728-86) e Jeremiah Dixon (1733-79), il primo un astronomo di scarso valore e il secondo un agronomo-geometra, che la Royal Astronomical Society invitò nel 1760 a Sumatra per osservare il transito di Venere. Non avendo mai raggiunto Sumatra, ma essendosi fermati più del necessario al capo di Buona Speranza, i due funzionari furono richiamati a Londra, dove nel 1763 decisero di spedirli in America, a risolvere una vecchia disputa territoriale tra William Penn e Lord Baltimore, ovvero a stabilire il confine inappellabile che avrebbe separato la Pennsylvania dal Maryland.
I due surveyors fecero del loro meglio, incontrando non poche difficoltà. Aggrappati, diciamo così, al parallelo (tutt'oggi storico) 39°43'17,6'' N, percorsero pazientemente 244 miglia di territorio semiselvaggio, piantando ogni 5 miglia un colonnino sparti-proprietà con su disegnate da una parte un "P", dall'altra una "M". Non ce la fecero a contrassegnare le ultime 36 miglia perché glielo impedirono alcune tribù di indiani inferociti, ma nel 1767 tornarono a Philadelphia con il grosso del lavoro fatto. con la modica spesa di 75 mila dollari (non troppo modica, in verità, per i tempi) la corona britannica aveva risolto un'annosa questione. Nel 1768 Mason e Dixon tornarono a Londra e l'anno dopo il confine del loro tracciato fu ratificato. Mason continuò a lavorare per la Royal Society; di Dixon si persero le tracce.
Nessuno, meno di tutti Mason e Dixon, avrebbe supposto allora che il loro lavoro sarebbe passato alla storia come la Linea Mason-Dixon, cioè la separazione tra Nord e Sud degli Stati Uniti e confine strategico di straordinaria importanza durante la guerra civile del secolo dopo. Ancora oggi, oltrepassare la Linea Mason-Dixon significa entrare nel Sud o nel Nord.
Pynchon si è impossessato di questi pochi fatti e ne ha fatto un romanzo-ciclone.

Romanzo-ciclone, giustamente, perché il lettore si ritrova al centro di un vortice narrativo da capogiro, che può dargli la sensazione di essere privato di qualsiasi punto di appiglio. Sempre Giachetti tenta inoltre, nello stesso articolo, un elenco (di necessità molto parziale) di ciò che è compreso nelle 773 pagine del romanzo, con questo risultato:
In Mason & Dixon ci sono ottentotti, presbiteriani, calvinisti olandesi, gesuiti, indiani Mohawk e fantasmi; ci sono Benjamin Franklin che corre dietro alle donne, George e Martha Washington che cantano un duetto, il dottor Samuel Johnson e naturalmente il suo futuro biografo, James Boswell; c'è un cane che parla e un formaggio che pesa quattro tonnellate (si chiama "The Octuple Gloucester"); c'è una sospetta abbondanza di cornamuse, caffeina, grasso di pecora, tabacco, sale, spezie; ci sono anguille elettriche, anatre meccaniche, vermi giganteschi, una spia vichinga, un predicatore cinese, uno chef francese; ci sono cose come il Vettore del Desiderio, il menzionato Transito di Venere, la Purezza di Azimuth, i Regni della Velocità e della Milza, un Mondo Invisibile, un Girone della Dannazione; ci sono gnomi, folletti, pergamene, libri in codice; c'è una Terra Concava (così nel testo) dove i soffitti sono laghi, un luogo che si trova dentro a quella che noi crediamo sia la Terra; ci sono meditazioni telluriche trasmesse dal Popolo dei Piccoli mediante compassi magnetici, gente che agisce in una dimensione fatta di Terribili Luci e di Totale Oscurità (dove non si capisce come faccia il povero Jeremiah Dixon a resistere); ci sono tutte queste creature malformate, asimmetriche, plurievanescenti a intermittenze, che però sono terrorizzate da Mason e Dixon ("Appena avranno scoperto e misurato tutto e conosceranno la misura e la forma e il peso della Terra, tutto svanirà. Dovremo trovare un altro spazio")...

Una lista approssimata per difetto, dicevo, a cui si potrebbero aggiungere molte altre voci. Cito qui, come esempio, l'astrologia, profusa da Pynchon a piene mani nel libro, e la spassosa entrata in scena di Popeye/Braccio di Ferro, che Mason e Dixon incontrano in una taverna dove è in corso una discussione su un Golem in circolazione in quei paraggi:
"Di sicuro quel Golem... lo dovete pigliare quando è addormentato", dichiara un Taglialegna basso, rosso di pelo e abbigliato di cervo, che tiene un boccale in una mano e un fucile della Contea di Lancaster nell'altra.
"Naturalmente", aggiunge un fiorente fucinatore che occupa tutto un lato d'una Tavola, "potrebbe non capitare per anni." Ridacchia, e i Boccali sbattono sulle Scansie.
"Sì... alcuni di noi non lo hanno mai veduto, soltanto udito i passi nelle notti illuni, o la voce, che dall'alto parla le sole parole  che conosce: 'Heyeh asher Heyes'"... a ripeter le quali, in Toni sordi, benché minacciosi, gli altri ora si uniscono.
"Significa: 'Io son colui che sono'" traduce premurosamente un Indiv. dall'aspetto globalmente nautico, con enormi Avambracci, e un occhio sempre socchiuso pel Fumo della Pipa.

E' solo un esempio tra i tanti possibili del grande umorismo che caratterizza molta parte della scrittura di Pynchon. Il gioco è naturalmente ben comprensibile, almeno per chi frequenta o ha frequentato le storie del celebre personaggio creato da Elzie Crisler Segar e sa del suo tipico "I yam what I yam".




L'elenco di voci di Mason & Dixon più completo a disposizione è in ogni caso quello presentato, dalla A alla Z, sul Thomas Pynchon Wiki.


Thomas Pynchon affida il suo resoconto delle gesta di Mason e Dixon alla voce del reverendo Wicks Cherrycoke, che incontrò i due scienziati al Capo di Buona Speranza, divenne loro amico e fu testimone di molte loro imprese, e in questo modo gli fornisce anche una cornice ulteriore: la casa di Filadelfia dove il reverendo intrattiene un pubblico di parenti e amici nei giorni del Natale 1786, "mentre la neve ammanta tutta Filadelfia da fiume a fiume". La parte più giovane, e più vivace del suo pubblico, è quella rappresentata dai gemelli Pitt e Plinio, dalla loro sorella Tenebrae, e dal cugino Ethelmer.
Tenebrae in particolare non è una new entry in questo blog, ma l'ho già citata almeno in un paio di occasioni, tra cui il post con l'elenco dei miei personaggi letterari preferiti. Grazie soprattutto alla maestria di Pynchon, che con poche, magistrali pennellate distribuite qua e là nell'opera riesce a fare di una figura di contorno un personaggio a tutto tondo: un insieme inestricabile di innocenza puritana e fascino da dark lady di cui fa soprattutto le spese il cugino Ethelmer. Ecco un piccolo esempio, con il cugino seduto al clavicembalo, tratto da pag. 262 (256 nell'ed. italiana):
Tenebrae ha inventato e perfezionato un modo di rotear gli occhi, a tutti impercettibile salvo che al suo bersaglio, di cui si mormora che l'effetto sia dirompente. La reazione di Ethelmer non è facile a cogliersi, salvo che ammicca lesto e per un attimo dimentica l'ubicazione del Do Centrale.

Letta la recensione su Americana, non esitai ad acquistare il libro, naturalmente in inglese, visto che l'edizione italiana sarebbe arrivata solo due anni dopo, nel 1999. Ma approfittai poi subito della traduzione stessa, come di un'occasione per leggere il libro una seconda volta.

Mi manca adesso solo da aggiungere, prima di dar termine a questo lungo (ma largamente incompleto) excursus sul romanzo di Pynchon, un ultimo dettaglio, che è poi un'altra voce in elenco, un nome credo noto a chiunque abbia seguito con sufficiente assiduità il mio blog. Un nome che basterebbe da solo a dare la piena misura di quanto questa lettura sia stata per me influente: Shaula.

La nozione dell'esistenza della stella Shaula, una delle due che formano l'aculeo della costellazione dello Scorpione (l'altra è la meno luminosa Lesath), era in realtà entrata a far parte del mio bagaglio di conoscenze già molti anni prima, grazie al libro più famoso dello psicologo di scuola junghiana Luigi AurigemmaIl segno zodiacale dello Scorpione nelle tradizioni occidentali. Da allora è poi riemersa in più occasioni, una delle quali fu appunto la lettura di Mason & Dixon. A pagina 71 del libro (62 nell'edizione italiana), quando i due scienziati si trovano al Capo di Buona Speranza per studiare il Transito di Venere, compare infatti questa frase:
Fino a Giugno, gran parte delle loro osservazioni riguarderà le Lune di Giove che giocano a Mamma anitra e Anatroccoli, e Stelle fisse come Regolo e Procione, oltre alla Stella zenitale del Capo, Shaula, l’Aculeo nella Coda dello Scorpione…

Frase che sul momento andò solo a sommarsi al resto delle mie cognizioni sulla stella, ma che si sarebbe poi rivelata determinante per chiudere il cerchio apertosi con la lettura del libro di Aurigemma. Grazie infatti al suo ricordo, nei giorni di poco precedenti il Natale del 2010, molte cose che prima percepivo solo oscuramente acquistavano un senso compiuto e mi permettevano di acquisire quei dettagli che ancora mi mancavano per poter dare inizio all'effettiva stesura della mia Trilogia di Shaula. Vi rimando, per saperne qualcosina di più, ai miei post con l'anteprima della Trilogia, in particolare il secondo e il terzo.

Ma avrete a questo punto anche capito che il mio contributo a Very Pop Blog non si esaurisce qui, come avevo invece preventivato in origine. Mi mancano infatti ancora da affrontare alcuni Macroargomenti, tra cui quello per me essenziale del Cinema. Non mi resta quindi che invitarvi qui per la terza parte, oltre che ringraziare di nuovo l'ispiratore del meme, Miki Moz, per avermi permesso di parlare un po' più a fondo di un romanzo, Mason & Dixon, e di uno scrittore, Thomas Pynchon, che avevo finora solo poco più che citati, sebbene a più riprese, nel mio blog.


* * *


Le citazioni di Romano Giachetti sono tratte dall'articolo Da mille fonti diverse, pubblicato sul numero 7/8, Anno I, di Americana del luglio/agosto 1997; ed. Editalia.

Gli estratti da Mason & Dixon sono tratti da: Thomas Pynchon, Mason & Dixon. Rizzoli, 1999. Traduzione di Massimo Bocchiola.

Commenti

  1. Popeye citato in un romanzo di Pynchon suona in effetti molto pop... :-D
    Però ammetto che, battuta a parte, non ho mai letto Pynchon.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Leggere Pynchon è una specie di sport estremo. Non per niente prima su Facebook esisteva una pagina, a cui mi ero iscritto, riservata a chi aveva compiuto l'impresa di leggere per intero "L'arcobaleno della gravità", al cui confronto "Mason & Dixon" è quasi una passeggiata. Di autori che richiedono, nella lettura, un investimento paragonabile mi è capitato finora solo Proust. Mi riferisco natuiralmente agli autori che scrivono storie con una coerenza interna e non per esempio a quelli che sperimentano in libertà, tipo scrittura semiautomatica e simili.

      Elimina
  2. Allora aspetto la terza parte del post per dire la mia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo però che per il Cinema userò lo stesso sistema che ho usato per gli anni '80. Un elenco per anni, con uno o due film che mi hanno colpito per ogni anno e un breve commento.

      Elimina
  3. Complimenti per l'approfondimento. Non se oggi riuscirei ad affrontare un testo simile, ma negli anni Novanta credo proprio di sì ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per i complimenti, Lucius. Io sto tutt'ora affrontando il compito. Sto leggendo le oltre 1.100 pagine di "Contro il giorno" e ancora non ho ben deciso cosa pensarne. Magari quando l'avrò finito lo saprò (spero) ;-) Non credo comunque che supererà "Mason & Dixon" o "L'arcobaleno della gravità". Forse neanche "V".

      Elimina
  4. Ciao Ivano, grazie per aver (ri)continuato il gioco -che non finisce qui, dunque-.
    E grazie per averlo fatto dando origine a un post così denso. Non conoscevo il romanzo, non sapevo quanto potesse essere pop. E cavolo se lo è.
    Ottima analisi.
    Ah, anche la rivista Americana mi è del tutto nuova. E penso che oggi bisognerebbe riproporla! :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riproporre oggi "Americana" sarebbe in effetti un'ottima idea, affidandone però la cura a un americanista di tipo molto diverso da Romano Giachetti.
      In quanto ai romanzi di Pynchon, da un certo punto di vista sono l'apoteosi del pop. Rutilanti e dai colori sparati a mille ;-)
      Grazie a te, anche per il gradimento del post :-))

      Elimina
    2. Devo provare a leggere Pynchon.
      Quanto a Americana, direi si potrebbe proporre in chiave più moderna e non da pennino d'oca :)

      Moz-

      Elimina
    3. Direi che Americana andrebbe riproposta a più voci, con una dose massiccia di pop ;-)
      In quanto a Pynchon, è possibile anche organizzarsi in uno di questi due modi: o concentrarsi sul più facile trittico dedicato alla controcultura degli anni '60: L'incanto del lotto 49-Vineland-Vizio di forma, o seguire direttamente la strada più ardua, ma secondo me più appagante, di V.-L'arcobaleno della gravità-Mason & Dixon. Il successivo "Contro il giorno" ha ricevuto consensi non unanimi. C'è chi lo ha definito un romanzo di Pynchon che non sembra scritto da Pynchon ma da un suo fan accanito privo del senso della misura. lo lo sto ancora leggendo e, come ho scritto sopra, non ho ancora preso una posizione definita, anche se va sicuramente a collocarsi nel secondo tipo di percorso.

      Elimina
    4. Ti consiglio, se vuoi farti un'idea un po' più precisa di quello che ti aspetta, di leggere questo ottimo articolo, che recensisce un film tratto da un suo libro ma affronta anche in un modo che trovo del tutto condivisibile il discorso Pynchon in generale:

      http://www.spettakolo.it/2015/02/26/vizio-di-forma-il-libro-pynchon-e-un-multiverso/

      Elimina
  5. Non ho letto questo autore, ma... mi hai incuriosito! Se mi capiterà tra le mani ti farò sapere anche la mia al riguardo. Buona serata Ivano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capitare tra le mani Pynchon? Magari in una biblioteca pubblica...
      Piacere di averti incuriosito, Clara ;-)
      Buonanotte e buon fine settimana!

      Elimina
  6. Ammazza, che lavorone hai fatto, Ivano (concedimi la battuta), complimentoni! Nemmeno io ho mai letto Pynchon, né conoscevo la rivista Americana, per cui inizierò con l’articolo e i testi che hai segnalato a Miki.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti questo è stato un post non facilissimo da realizzare, Clementina. Per fortuna avevo ricordi abbastanza nitidi, sebbene la mia seconda, e per il momento ultima, lettura del romanzo risalga ormai al lontano 2000.
      Sono contento di averti interessata all'opera di Pynchon, che dà grandi soddisfazioni a chi si mette in animo di affrontarla. L'articolo che ho consigliato sopra a Miki è una buona introduzione.

      Elimina
  7. Non conoscevo Pynchon, sono andata a leggere su Wikipedia che è un autore che ogni anno viene candidato al Nobel per la letteratura senza che lo vinca mai, mi ispira simpatia già per questo. Molto ispirante anche la tua descrizione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non avevo ancora letto la pagina in italiano di Wikipedia a lui dedicata... sono andato ora a sbirciare. Forse il comitato del Nobel immagina che Pynchon gli riserverebbe un trattamento ancora peggiore di quello che gli ha riservato Bob Dylan (che magari da lui neanche se lo aspettavano). A ritirare un altro premio importante che ha vinto, Pynchon ha mandato al posto suo uno che lo impersonava, con risultati pare disastrosi ;D
      Sono molto contento che tu abbia trovato ispirante il mio articolo, Giulia :-))

      Elimina
  8. Mi piace che da un meme tutto sommato goliardico, sia venuto fuori un tale approfondimento. I Simpson hanno coinvolto molti personaggi famosi, li adoravo. Ho una totale ignoranza,invece, di Pynchon che ho sentito nominare a te altre volte.
    Non so se lo leggerò mai, ma ho molto gradito questa tua pagina

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, è stata una sorpresa anche per me. Era da molto che cercavo l'occasione di parlare un po' più approfonditamente di Pynchon ed è capitata nel modo più inaspettato.
      Grazie per aver gradito, Marina :-))

      Elimina
  9. Io di Pynchon ho provato a leggere Vizio di Forma e mi sono arreso verso pagina 100, annoiato a morte da un testo confusissimo in cui non si capiva una beata mazza. Il bello è che me l'aveva consigliato una mia amica che l'aveva appena iniziato a leggere e quando le ho detto di aver desistito mi ha confessato che pure lei aveva dovuto fare altrettanto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora si può dire, caro Marco, che hai attraversato l'esperienza del ciclone Pynchon ;D
      Mason & Dixon appartiene però all'altro filone, quello più squisitamente visionario... potrebbe essere più nelle tue corde.

      Elimina
  10. Pynchon l'ho sempre sentito nominare in abbinamento a Salinger per la riservatezza delle loro esistenze, ma non ho mai letto niente. Che sensazione fantastica, però, essere un autore sulla cui produzione circolano voci! Certo che questo romanzo, Mason & Dixon dev'essere una specie di magma di elementi diversi. Il titolo stesso ha un suono vagamente cartoonistico, come Tom & Jerry ad esempio. Mi ha fatto molto ridere la descrizione dei due incaricati che piantano ogni 5 miglia un colonnino sparti-proprietà con su disegnate da una parte un "P", dall'altra una "M".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un critico letterario sostenne su una rivista che Pynchon e Salinger fossero la stessa persona e Pynchon inviò questo commento: "Non male. Ritenta".
      Quello dei colonnini con la P e la M è un fatto storico. Pynchon in realtà ha utilizzato tutti i dati storici e biografici a disposizione, come ossatura su cui costruire e dar sfogo alla sua inesauribile inventiva. Se si fosse però limitato a usare i soli dati non sarebbe forse arrivato a scrivere neanche 80 pagine anziché quasi 800.

      Elimina
    2. Sicuro, non dubitavo che la misurazione con i colonnini fosse un fatto storico. Mi ha fatto ridere proprio perché dà la misura di un'epoca... opsss, ho fatto una battuta. ;)

      Elimina
  11. Dopo la prima parte ero sicuro di trovare temi nuovi per me e interessnti. Non mi sbagliavo. Attendo quello del cinema sempre più incuriosito, ma temo che devo iniziare a prendere appunti ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il post sul cinema è in lavorazione. Ho scelto di proporre i film che ho visto negli anni '90 ma che ancora oggi rimangono nel campo della mia attenzione; per fortuna non sono molti ;-)
      Grazie ancora per gli apprezzamenti, Red!

      Elimina
  12. Stasera mi sputtano a fare un giro di saluti, ma mentirei se ti dicessi che non sono già passata almeno tre o quattro volte da qui. I miei anni 90 sono stati fatti da Sailor Moon, Power Rangers, Backstreet Boys, Aqua e le primissime letture di manga ed il mio primo cd più ‘spinto’, Californication dei Red Hot, meglio dei primi gruppi citati sicuramente. Ovviamente riguardo ai film Jurassic Park, Ace Ventura, The Mask, ero bambina e non poteva essere altrimenti. Buona serata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bentornata Alessia. Qui sei sempre la benvenuta! Anche io ho continuato a seguirti in sordina e so così che ultimamente ti sei data all'acrilico su tela, con risultati mi sembra sempre affascinanti.
      Grazie per la visita e il commento e buona serata altrettanto!

      Elimina
  13. Come altri, anch'io non ho lettoquesto autore! Mi sa che devo ri ediare 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere averti interessata, Giulia... Facci poi sapere, se davvero deciderai di affrontare l'impresa 😉

      Elimina
  14. Pynchon mi mancava, mi segno Mason & Dixon visto che la storia sembra avere il giusto grado weird come piace a me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuto sul mio blog, Long John! Come avrai capito, non è un romanzo weird in senso stretto e in genere viene considerato appartenere al "post-modernismo". Ma è indubbio che presenti nelle sue pagine moltissime situazioni definibili come weird.

      Elimina
    2. Il piacere è tutto mio.

      Mi sarò fatto sviare un po' dalla frase "c'è un cane che parla e un formaggio che pesa quattro tonnellate" :)

      Elimina
    3. Beh, se ti hanno attratto citazioni come queste, allora non dovresti rimanere deluso dal romanzo. Dentro ne troverai in abbondanza di stranezze del genere ^__^

      Elimina

Posta un commento

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. A una eliminazione definitiva provvederà direttamente l'amministratore del sito nel minor tempo possibile. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
Tutti i commenti contenenti link per scambio visite o con link che indirizzano a contenuti non attinenti a quanto trattato nei post saranno celermente rimossi dal blog.

Post popolari in questo blog

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /2 di 2

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /1 di 2

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

Il libro azzurro della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 1

Sette opere d'arte per sette poesie

I misteriosi Quindici