La stella d'oro - Anno IV (1968)
La stella d'oro è una collana di 76 libri cartonati per ragazzi, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore e venduta nelle edicole, al prezzo di lire 250 a volume, tra il 1965 e il 1968 (con una coda di quattro numeri in brossura usciti nel 1970).
...
...
Puoi trovare il seguito di questa introduzione alla collana nel post La stella d'oro - Anno I (1965).
* * *
Indice ragionato della collana (Parte quarta e ultima)
Nota: Questo indice è un work in progress, sempre suscettibile di aggiornamenti con nuovi dati e immagini qualora si rendano disponibili.
Ultimo aggiornamento: 15/11/2025
69. Josephine James, La strada del coraggio.
1968.
Titolo originale: Courage in Crisis (A Kathy Martin Story #9 - 1964). Traduzione: Vittoria Sorge.
Josephine James (Emma Gelders Sterne, Barbara Lindsay) 7
La stella d'oro interrompe qui la pubblicazione italiana delle avventure di Kathy Martin.
Rimangono inedite le seguenti storie originali:
Private Nurse (A Kathy Martin Story #6 - 1962)
Search for an Island (A Kathy Martin Story #7 - 1963)
Off-Duty Nurse (A Kathy Martin Story #10 - 1964)
An Affair of the Heart (A Kathy Martin Story #11 - 1965)
Peace Corps Nurse (A Kathy Martin Story #12 - 1965)
African Adventure (A Kathy Martin Story #13 - 1965)
1968.
Traduzione: Gianni Vidali.
71. Kathryn Jackson, Byron Jackson; Favole accanto al fuoco.
Febbraio 1968.
Titolo originale: Farm Stories. Traduzione: Marinella Ghezzer.
Titolo originale: Farm Stories. Traduzione: Marinella Ghezzer.
Kathryn Jackson 7
Byron Jackson 5
Guglielmo vuole lavorare, ma non alla fattoria di suo padre: vorrebbe fare il commesso nella drogheria dello zio, al paese. Il padre lo accontenta e per qualche giorno Guglielmo è il più felice dei ragazzi tra caramelle e cioccolatini e mille altre leccornie... ma gli manca qualcosa, qualcosa che prima non aveva saputo apprezzare.
Illustrazioni: Gustaf Tenggren
72. Sergio Bitossi, I racconti dello zio Sergio.
1968.
Sergio Bitossi 2
73. Pierre Marc, West company.
1968.
74. Sergio Bitossi, Le avventure di Pierrot.
1968.
Sergio Bitossi 3
75. Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie.
Aprile 1968.
Traduzione: Maria Voghera Fietta.
Illustrazioni: Guy Doré
76. M.L. Lombardi, Tre lungo il fiume.
1968.
77. Hans Christian Andersen, La regina della neve.
1970.
Traduzione: Giuseppe Zanini.
Hans Christian Andersen 2
78. Sophie de Ségur, Le sventure di Sofia.
1970.
Traduzione: Annajosé Di Primio.
79. Jakob Grimm, Wilhelm Grimm; I suonatori di Brema. 1970.
Traduzione: Vittoria Sorge.
80. Alain Grée, Il relitto sommerso.
1970.
Traduzione: Graziella Vezza.
Alain Grée 3
72. Sergio Bitossi, I racconti dello zio Sergio.
1968.
Sergio Bitossi 2
73. Pierre Marc, West company.
1968.
74. Sergio Bitossi, Le avventure di Pierrot.
1968.
Sergio Bitossi 3
75. Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie.
Aprile 1968.
Traduzione: Maria Voghera Fietta.
Illustrazioni: Guy Doré
76. M.L. Lombardi, Tre lungo il fiume.
1968.
* * *
Appendice: La stella d'oro edizione 1970
Come scritto nell'introduzione, nel 1970 vi fu un tentativo di ripresa della collana, che però si esaurì nel giro di appena quattro numeri. La veste grafica e il prezzo rimasero immutati, e la numerazione riprese da dove si era interrotta, ma la copertina cartonata fu sostituita da una più semplice rilegatura in brossura. Il che, se da un lato permise di contenere i costi, dall'altro privò gli eleganti volumetti di una parte cospicua della loro attrattiva.
77. Hans Christian Andersen, La regina della neve.
1970.
Traduzione: Giuseppe Zanini.
Hans Christian Andersen 2
78. Sophie de Ségur, Le sventure di Sofia.
1970.
Traduzione: Annajosé Di Primio.
79. Jakob Grimm, Wilhelm Grimm; I suonatori di Brema. 1970.
Traduzione: Vittoria Sorge.
80. Alain Grée, Il relitto sommerso.
1970.
Traduzione: Graziella Vezza.
Alain Grée 3
* * *
L'illustrazione di apertura del post è tratta da Alice nel paese delle meraviglie (La stella d'oro 75).










Commenti
Posta un commento
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. A una eliminazione definitiva provvederà direttamente l'amministratore del sito nel minor tempo possibile. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
Tutti i commenti contenenti link per scambio visite o con link che indirizzano a contenuti non attinenti a quanto trattato nei post saranno celermente rimossi dal blog.