La stella d'oro - Anno III (1967)
La stella d'oro è una collana di 76 libri cartonati per ragazzi, pubblicata dalla Arnoldo Mondadori Editore e venduta nelle edicole, al prezzo di lire 250 a volume, tra il 1965 e il 1968 (con una coda di quattro numeri in brossura usciti nel 1970).
...
...
Puoi trovare il seguito di questa introduzione alla collana nel post La stella d'oro - Anno I (1965).
* * *
Indice ragionato della collana (Parte terza)
Nota: Questo indice è un work in progress, sempre suscettibile di aggiornamenti con nuovi dati e immagini qualora si rendano disponibili.
Ultimo aggiornamento: 15/11/2025
Ultimo aggiornamento: 15/11/2025
1967.
Sergio Bitossi 1
1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Alain Grée 1
1967.
Titolo originale: The Case Of The Roving Rolls (The Brains Benton Mystery #4 - 1961).
Traduzione: Giulia Malesani.
George Wyatt 3
Illustrazioni: Jacques Pecnard.
48. Georges Nigremont, Il barbiere di Ventadour e altre storie.
Febbraio 1967.
Titolo dell'opera originale: Contes des plaines et des collines. Traduzione: Aldo Chiaruttini.
George Wyatt 3
Illustrazioni: Jacques Pecnard.
Febbraio 1967.
Titolo dell'opera originale: Contes des plaines et des collines. Traduzione: Aldo Chiaruttini.
Una raccolta di vari racconti ispirati perlopiù a personaggi e fatti che seppure immaginari, non si discostano peraltro da una realtà sempre attuale, la quale sostanzialmente cui presenta quell'eterno antagonismo tra il bene e il male, il giusto e l'ingiusto.
Illustrazioni: Santa La Bella.
49. Anne-Marie Dalmais, Il leprotto avventuriero.
1967.
Traduzione di Roberto Brunelli.
Anne-Marie Dalmais 1
50. M.P. Bossard, La crociera gialla.
Marzo 1967.
Titolo dell'opera originale: La croisière jaune. Traduzione: Giuseppina Laurent Ceruti.
M.P. Bossard 2
49. Anne-Marie Dalmais, Il leprotto avventuriero.
1967.
Traduzione di Roberto Brunelli.
Anne-Marie Dalmais 1
Marzo 1967.
Titolo dell'opera originale: La croisière jaune. Traduzione: Giuseppina Laurent Ceruti.
M.P. Bossard 2
Questa della "Crociera Gialla" non può e non deve essere considerata come una qualsiasi impresa sportiva; semmai agonistico fu solo lo spirito che accompagnò i protagonisti di questa incredibile avventura attraverso difficoltà di ogni genere, durante quella che nel 1931 fu definita "La conquista dell'impossibile".
Illustrazioni: Giannini.
51. Joseph Greene, Viaggio su Giove.
1967.
Titolo originale: Journey to Jupiter (Dig Allen Space Explorer #3 - 1961). Traduzione: Aldo Chiaruttini.
Joseph Greene 1
52. George Wyatt, Il topo danzante.
1967.
Titolo originale: The Case Of The Waltzing Mouse (The Brains Benton Mystery #5 - 1961).
Traduzione: Luigi Ramponi.
George Wyatt 4
Quella avrebbe dovuto essere per noi, ossia per la ditta "Benton & Carson", la vacanza più lunga della nostra carriera di detective. Naturalmente non fu così e come sempre accade, da un banale incidente ebbe origine la nostra più singolare avventura.
Illustrazioni: Beniamino Bodini
53. M. Sohier, Tigrotto è in vacanza.
Maggio 1967.
Illustrazioni: Tibor Gergely.
* Il volume ha in costa una stella nera al posto del consueto nome dell'autore.
62. George Sand, La piccola Fadette.
Settembre 1967.
Titolo originale: La petite Fadette. Traduzione: Olga Visentini.
51. Joseph Greene, Viaggio su Giove.
1967.
Titolo originale: Journey to Jupiter (Dig Allen Space Explorer #3 - 1961). Traduzione: Aldo Chiaruttini.
Joseph Greene 1
1967.
Titolo originale: The Case Of The Waltzing Mouse (The Brains Benton Mystery #5 - 1961).
Traduzione: Luigi Ramponi.
George Wyatt 4
Quella avrebbe dovuto essere per noi, ossia per la ditta "Benton & Carson", la vacanza più lunga della nostra carriera di detective. Naturalmente non fu così e come sempre accade, da un banale incidente ebbe origine la nostra più singolare avventura.
Illustrazioni: Beniamino Bodini
Maggio 1967.
Titolo originale: Tiger Book
Traduzione: Roberta Corniani.
M. Sohier 2
Traduzione: Roberta Corniani.
M. Sohier 2
Ritorna il nostro simpaticissimo Tigrotto nelle più belle e divertenti avventure delle sue vacanze. Sarà questa per voi, piccoli amici, l'occasione di un nuovo incontro con questo buffissimo personaggio e, quindi, di una allegra e spensierata lettura.
Illustrazioni: J.P. Miller
54. Anne-Marie Dalmais, Incontri nel bosco.
Maggio 1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Anne-Marie Dalmais 2
55. Ellery Queen jr., La vittima scomparsa.
1967.
Traduzione: Vittoria Sorge.
Ellery Queen jr. 2
56. Claude Appell, Errori con la maiuscola.
1967.
Traduzione: Lucia Fantoni Modena.
Claude Appell 2
57. Umberto Padroni, L'allegra fattoria.
1967.
58. Joseph Greene, Prigionieri dello spazio.*
1967.
Titolo originale: Captives in Space (Dig Allen Space Explorer #2 - 1960) Traduzione: Aldo Chiaruttini.
Joseph Greene 2
* Con questo secondo titolo La stella d'oro cessa di pubblicare le avventure di Dig Allen. I titoli mancanti della serie originale sono:
1. The Forgotten Star (1959)
4. Trappers of Venus (1961)
5. Robots of Saturn (1962)
6. Lost City of Uranus (1962)
59. Alain Grée, Il tesoro nascosto.
1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Alain Grée 2
60. Josephine James, Avventura nella Sierra.*
Agosto 1967.
Titolo originale: Sierra Adventure (A Kathy Martin Story #8 - 1964). Traduzione: Vittoria Sorge.
Josephine James (Emma Gelders Sterne, Barbara Lindsay) 6
Kathy Martin, col fratello Nick e altre cinque persone, è uscita miracolosamente incolume da un atterraggio di fortuna in una stretta valle della Sierra Nevada. Ma quale sarà la sorte dei sopravvissuti, senza viveri e senza acqua, lontani da qualsiasi centro abitato?
Illustrazioni: Beniamino Bodini.
* Il volume riporta erroneamente in costa, come autore, Joseph Greene, creatore delle storie dell'esploratore spaziale Dig Allen.
61. Elsa Jane Werner (a cura di), Racconti in miniatura.
Settembre 1967.
Maggio 1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Anne-Marie Dalmais 2
55. Ellery Queen jr., La vittima scomparsa.
1967.
Traduzione: Vittoria Sorge.
Ellery Queen jr. 2
1967.
Traduzione: Lucia Fantoni Modena.
Claude Appell 2
1967.
1967.
Titolo originale: Captives in Space (Dig Allen Space Explorer #2 - 1960) Traduzione: Aldo Chiaruttini.
Joseph Greene 2
* Con questo secondo titolo La stella d'oro cessa di pubblicare le avventure di Dig Allen. I titoli mancanti della serie originale sono:
1. The Forgotten Star (1959)
4. Trappers of Venus (1961)
5. Robots of Saturn (1962)
6. Lost City of Uranus (1962)
59. Alain Grée, Il tesoro nascosto.
1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Alain Grée 2
Agosto 1967.
Titolo originale: Sierra Adventure (A Kathy Martin Story #8 - 1964). Traduzione: Vittoria Sorge.
Josephine James (Emma Gelders Sterne, Barbara Lindsay) 6
Kathy Martin, col fratello Nick e altre cinque persone, è uscita miracolosamente incolume da un atterraggio di fortuna in una stretta valle della Sierra Nevada. Ma quale sarà la sorte dei sopravvissuti, senza viveri e senza acqua, lontani da qualsiasi centro abitato?
Illustrazioni: Beniamino Bodini.
* Il volume riporta erroneamente in costa, come autore, Joseph Greene, creatore delle storie dell'esploratore spaziale Dig Allen.
Settembre 1967.
Titolo originale: Nursery Tales. Traduzione: Roberto Brunelli.
Personaggi vecchi e nuovi tornano a rallegrare i lettori più giovani, che con l'indimenticabile Masino sciocchino troveranno questa volta anche la bambina che voleva giocare con le stelle, il piccolo Antonio col suo splendido berretto, il gatto cuor di leone e la spassosa storia del ragazzo obbediente.
Illustrazioni: Tibor Gergely.
* Il volume ha in costa una stella nera al posto del consueto nome dell'autore.
Settembre 1967.
Titolo originale: La petite Fadette. Traduzione: Olga Visentini.
E' opinione comune, nel villaggio, che Francesca Fadet, comunemente chiamata Fadette, sia una strega, o quantomeno un folletto. Ma la sua intima bontà, la sua intelligenza e la sua bellezza avranno alfine ragione della malvagia ignoranza e della superstizione degli abitanti dello sperduto paese.
Illustrazioni: Madeleine Prèvot.
63. Théophile Gautier, Il capitan Fracassa (vol. 1).
Ottobre 1967.
Edizione ridotta a cura di A.M. Comert; traduzione di Giuseppe Lipparini.
Théophile Gautier 1
63. Théophile Gautier, Il capitan Fracassa (vol. 1).Ottobre 1967.
Edizione ridotta a cura di A.M. Comert; traduzione di Giuseppe Lipparini.
Théophile Gautier 1
Questo romanzo è la pittoresca ricostruzione della vita di una compagnia di attori girovaghi del Seicento, fra i quali il protagonista, il Barone di Sigognac, troverà, dopo innumerevoli avventure, fama, amore e anche ricchezza. Quella che qui vi presentiamo è la prima parte delle sue avventure.
Illustrazioni: Giannini
64. Théophile Gautier, Il capitan Fracassa (vol. 2).
1967.
Edizione ridotta a cura di A.M. Comert; traduzione di Giuseppe Lipparini.
Théophile Gautier 2
65. George Wyatt, Il drago d'oro.*
1967.
Titolo originale: The Case Of The Painted Dragon (The Brains Benton Mystery #6 - 1961). Traduzione: Lucia Fantoni Modena.
George Wyatt 5
Illustrazioni: Beniamino Bodini
* Con questo sesto titolo, La stella d'oro completa la pubblicazione dell'intero ciclo di storie con protagonisti Benton & Carson.
66. Anne-Marie Dalmais, La quercia ospitale.
1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Anne-Marie Dalmais 3
67. Richard Scarry, Storielline tutte in rime.
1967.
Testo: Nonno Pi.
68. Kathryn Jackson, Byron Jackson; Avventure in campagna.
Dicembre 1967.
Titolo originale: Farm Stories. Adattamento: Marinella Ghezzer.
Kathryn Jackson 6
Byron Jackson 4
Antonio, il figlio del fattore, non ha certo tempo per annoiarsi: quando non lavora col padre va a pesca, corre per i campi in groppa al suo puledro, assite al meraviglioso spettacolo offerto dalla natura che da milioni di anni avvince grandi e piccini.
Illustrazioni: G. Tenggren
1967.
Edizione ridotta a cura di A.M. Comert; traduzione di Giuseppe Lipparini.
Théophile Gautier 2
1967.
Titolo originale: The Case Of The Painted Dragon (The Brains Benton Mystery #6 - 1961). Traduzione: Lucia Fantoni Modena.
George Wyatt 5
Illustrazioni: Beniamino Bodini
* Con questo sesto titolo, La stella d'oro completa la pubblicazione dell'intero ciclo di storie con protagonisti Benton & Carson.
66. Anne-Marie Dalmais, La quercia ospitale.
1967.
Traduzione: Roberto Brunelli.
Anne-Marie Dalmais 3
1967.
Testo: Nonno Pi.
Dicembre 1967.
Titolo originale: Farm Stories. Adattamento: Marinella Ghezzer.
Kathryn Jackson 6
Byron Jackson 4
Antonio, il figlio del fattore, non ha certo tempo per annoiarsi: quando non lavora col padre va a pesca, corre per i campi in groppa al suo puledro, assite al meraviglioso spettacolo offerto dalla natura che da milioni di anni avvince grandi e piccini.
Illustrazioni: G. Tenggren
* * *
L'illustrazione di apertura del post è tratta da Avventure in campagna (La stella d'oro 68).






















Commenti
Posta un commento
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. A una eliminazione definitiva provvederà direttamente l'amministratore del sito nel minor tempo possibile. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
Tutti i commenti contenenti link per scambio visite o con link che indirizzano a contenuti non attinenti a quanto trattato nei post saranno celermente rimossi dal blog.