Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Solve et Coagula - Nota al Capitolo 1 /3




Circa un mese fa, in data 10 novembre, mi sono imbattuto sul blog Farfalle eterne di Alma Cattleya nel primo di tre post pubblicati sotto il titolo I magnifici Quindici. Post che ho poi commentato lamentandomi del fatto che io, a differenza di lei e di tanti altri, I Quindici non li avevo più con me. Almeno non più nella loro veste materiale. Avevo continuato invece ad attingervi, con la memoria, come a una specie di cornucopia: citazioni dalle loro pagine compaiono infatti, oltre che in Solve et Coagula, anche nell'altro mio work in progress, L'estate dei Fiori Artici.
Era abbastanza?
Da un certo punto di vista sì, ma era innegabile che la lettura del post di Alma avesse ridato improvviso vigore al mio desiderio, da molto tempo covato sotto le ceneri, di rientrare in un modo o nell’altro in possesso dei magnifici Quindici.
Essendo però io in cerca della prima edizione, del 1967 (quella con le costole che formano l’arcobaleno), l’idea di ricercarli in mercatini dell’usato o in internet non mi andava molto a genio, per il timore di imbattermi in volumi troppo vissuti, cioè troppo carichi dell’esperienza personale dei suoi primi proprietari, cosa che mi avrebbe sicuramente infastidito. Ma quale alternativa avevo?, mi chiedevo intanto che, nei giorni 18 e 21 novembre, Alma pubblicava nel suo blog la seconda e terza parte del post, dedicate rispettivamente ai volumi dal 6 al 10 e dall'11 al 15.
Ma proprio la mattina del 21 novembre, cosa vedo al mio ingresso nella biblioteca comunale a due passi da casa mia? Nulla di meno che i bibliotecari armeggiare con i volumi de I Quindici. Al che io mi avvicino per chiedere informazioni e scoprire così, dalla loro voce, che hanno appena deciso di disfarsi di quella vecchia edizione (del 1967!) dell’enciclopedia e sono perciò disposti a regalarla a chiunque la voglia. Ovviamente entro subito in fibrillazione e a maggior ragione dopo aver constatato che i volumi sono intonsi e probabilmente nessuno li ha aperti prima di allora.

Immagine dal web


Tutto perfetto, quindi?
Quasi. Qualcuno infatti mi aveva preceduto ed era già entrato in possesso dei volumi 1 e 2. E il secondo è proprio il famoso Racconti e fiabe tra le cui pagine si annida, tra le mille altre perle, la storia di Zio Lupo.
Gli imperscrutabili disegni del Fato (o di chi ne fa le veci) hanno dunque fatto sì che il mio desiderio si esaudisse per i suoi tredici quindicesimi.
Cosa fare quindi dei rimanenti due quindicesimi? Continuare ad affidarmi alla sorte o intraprendere qualche azione che mi permetta di entrare in possesso anche dei due volumi mancanti?
Vedremo.
Torniamo intanto a Luisa e alla sua personale esperienza con la fiaba di Zio Lupo, che ho deciso nel suo caso abbia scoperto non attraverso la lettura de I Quindici (Luisa neanche sapeva che esistevano I Quindici prima di mettersi a fare ricerche in internet su Zio Lupo!) ma grazie a una sua nonna di Monghidoro che (proprio come una delle mie due nonne) le raccontava fiabe e storielle.
Ed ecco che, ancora una volta, l’elemento autobiografico che io mi sforzo di cacciare dalla porta rientra dalla finestra. Compreso per il fatto che seppure mia nonna non era nata a Monghidoro, aveva comunque molto a che fare con quel posto e più di una volta io mi ci sono recato con lei. E anche l’aneddoto della vista di Gianni Morandi al bar con gli amici mi riguarda in prima persona. Ma, in fin dei conti, cos’è uno scrittore se non una specie di foglio di carta assorbente vagante che assorbe la realtà istante per istante per poi restituirla, a volte alla lettera a volte intensificata o trasfigurata, nelle pagine che scrive?

E siamo così arrivati al finale di questo lunga Nota al primo capitolo. Ritengo infatti che tutto questo possa bastare, per il momento, riguardo le mie considerazioni su Zio Lupo. La figura del lupo tornerà comunque ancora, anche in altre forme, nel seguito di Solve et Coagula. (Chi ha seguito la vicenda di Luisa nel Dedalo delle storie ne ha già avuto un assaggio). E continuerà a tornarvi anzitutto, com'è nello spirito del testo, nei suoi connotati leggendari.
In quanto all’altro tema che mi ero prefisso di trattare, i tarocchi, ho deciso di rimandare tutto alla Nota al secondo capitolo. Per non rendere questa prima nota ancor più chilometrica di quanto già è diventata.


* * *


L'immagine di apertura del post è un'illustrazione di Dante Mogliesi tratta dal volume 2 dell'enciclopedia I Quindici: Racconti e fiabe.



Commenti

  1. E chissà che i moti del destino o di qualsiasi cosa, la casualità, la serendipità ti conducano ai primi due volumi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Be', Alma, dopo quel che è successo con i primi tredici volumi mi aspetto di tutto.

      Elimina
  2. Ah ecco, allora il mio augurio alla fine della parte due non serviva, ahah! Speriamo in bene per gli ultimi due volumi e dovrò assolutamente arrivare alla nota 2. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gli ultimi due volumi (che poi sarebbero i primi due) ancora latitano. Vediamo cosa succede al prossimo mercatino dell'usato previsto dalle mie parti, per la festa della mamma a maggio ;-)

      Elimina
  3. Che splendide illustrazioni aveva questa enciclopedia. Per quanto riguarda il tuo fortuito ritrovamento, riconosco il genere di alcuni "omaggi" arrivati anche alla sottoscritta quando meno se lo aspettava.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A contendere il primato di opera capitale della mia infanzia a questa bellissima enciclopedia c'è solo una collana di libri chiamata La stella d'oro. Davvero non saprei decidermi tra le due. E si sono guadagnate entrambe un gran numero di ospitate nel blog.

      Elimina

Posta un commento

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. A una eliminazione definitiva provvederà direttamente l'amministratore del sito nel minor tempo possibile. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
Tutti i commenti contenenti link per scambio visite o con link che indirizzano a contenuti non attinenti a quanto trattato nei post saranno celermente rimossi dal blog.

Post popolari in questo blog

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /1 di 2

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /2 di 2

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

I misteriosi Quindici

Il libro azzurro della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 1

Sette opere d'arte per sette poesie