Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2016
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Trilogia delle Madri /9 - La visione steineriana: La fase terrestre

Immagine
I movimenti dei corpi celesti sono determinati dai reciproci rapporti delle diverse entità spirituali che li abitano. La percezione ed i movimenti dei corpi celesti ebbero origine da cause animico-spirituali, e si verificarono in modo che fosse possibile agli stati spirituali di esplicarsi nel campo fisico. Rudolf Steiner, La scienza occulta nelle sue linee generali * * * Riprendo il discorso da dove lo avevo interrotto nel post precedente, cioè dal momento in cui nell’uomo, la coscienza immaginativa, raggiunta nel grado lunare, sta per lasciare il posto al grado di coscienza successivo. Questo passaggio corrisponde con l’inizio della quarta fase evolutiva, tuttora in corso: la fase terrestre . Dobbiamo comunque tenere sempre presente che non stiamo parlando qui di rapporti tra corpi planetari, ma tra diversi gradi di coscienza, e che il corpo cosmico è in realtà uno e la sua evoluzione procede di pari passo con quella dell' uomo . Quando diciamo "corpo fisi

Insieme Raccontiamo 15 - L'occhio dal profondo

Immagine
Sinceramente non so dire quanta incidenza abbia avuto, nella costruzione di questo post, la circostanza che ieri, poco prima di cominciare a redigerlo, mi sia capitato di leggere il contributo di Glò de La Nostra Libreria alla stessa iniziativa. Lei, nel suo post , prima ha presentato un più che ottimo finale, poi ha raccontato che lo spunto di partenza le era stato offerto da Isola con fantasmi di John Banville, un romanzo e un autore dei quali, confesso, non avevo mai sentito parlare. Comunque sia, oggi mi ritrovo a fare un’operazione simile, e sebbene mi sia già successo in passato - per esempio con il finale per Insieme Raccontiamo 13 - di prendere spunto da un’opera letteraria ( Pinocchio ), forse è davvero alla nostra Glò che devo la struttura in due parti di questo post. Anche io infatti, come lei ieri, spenderò stavolta alcune parole sulla mia fonte di ispirazione. #insiemeraccontiamo #giochi Per partecipare a Insieme Raccontiamo 15 , o per leggere

Anno Quarto - Anno nuovo... testata nuova

Immagine
Questo blog oggi compie tre anni e, secondo consuetudine, a sancire il passaggio dall'anno terzo all'anno quarto c'è il cambio di testata. Nei tre anni precedenti avevo optato ogni volta per una soluzione quasi astratta e utilizzato come sfondo del titolo il dettaglio di un dipinto: Redon, Monet, poi di nuovo Redon. Stavolta ho invece deciso di adottare un cocktail di immagini che permetta a chi approda su queste pagine di farsi a colpo d'occhio un'idea dei contenuti. Un'idea parziale certamente, ma pur sempre un'idea. Delle diciotto immaginette che ho scelto, la maggioranza provengono da articoli effettivamente pubblicati nel blog, altre le ho ripescate dopo averle scartate, altre ancora fanno parte di bozze di articoli che forse un giorno completerò. Sono ben consapevole del fatto che avrei potuto realizzare decine di cocktail diversi, ognuno con le proprie ragioni d'essere, sebbene alcuni "fondamentali" avrebbero probabilmente finito

Solve et Coagula - Pagina 157

Immagine
Parte II - Capitolo 2 /13 La stanza era il piccolo studio-soggiorno del suo appartamento, quello dove negli ultimi anni aveva trascorso la maggior parte delle sue ore da sveglia, immersa nella lettura o davanti allo schermo del pc. Il dettaglio che fosse anche lo spazio di passaggio per eccellenza del suo appartamento, quello da attraversare per accedere sia al bagno che alla cucina, non l’aveva mai troppo preoccupata. Né quando con lei viveva Ilaria, la sua prima inquilina, né, a maggior ragione, dopo l’arrivo di Alessandra, la ragazza invisibile. Il divano letto era al suo posto di sempre, mentre il tavolo con il computer sembrava esser stato fatto sparire, così che la stanza appariva semivuota. Chi era stato? si domandò Luisa. E perché? Il cambio di scena a cui assistette l’istante successivo sembrò allestito apposta, come da una mano invisibile, per rispondere a quel suo dubbio: nella stanza, prima deserta, erano comparse alcune persone, tre per l’esattezza, un uomo e d

The Studio Section Four - Jeffrey Catherine Jones /3

Immagine
La mia speranza è che ogni mia opera mi lasci insoddisfatto. Questo mi dà la spinta per passare all'opera successiva. Il giorno che penserò di aver creato qualcosa di grande finirà tutto. * * * Un anno importante per Jeff Jones  (per ora continuerò a chiamarlo così, a dispetto dei titoli dei post) è il 1969. Una storia da lui disegnata - forse nel 1966, se è vero ciò che riportano le cronache - su testi di  Bill Pearson , trova posto sul numero 6 di  Witzend , presumibilmente proprio grazie al passaggio di testimone da  Wallace (Wally) Wood  (1927-1981), che aveva curato, tra il 1966 e il 1968, i primi quattro numeri della  prozine , allo stesso Pearson. Copertina di Jeff Jones per The W.C. Fields Book ( Witzend # 9, 1973) In realtà  Witzend  l'abbiamo già incontrata in passato su questo blog, per l'esattezza nella  seconda parte della mia biografia artistica su Vaughn Bodé ; ma allora, preso com'ero nel vortice bodeiano, non mi ci ero soffermato

The Studio - Secondo intermezzo Parte 2: Oh Funny Pages! (1972-73)

Immagine
A curare la veste editoriale del magazine National Lampoon furono chiamati in origine i grafici dei Cloud Studios , la cui filosofia di lavoro coincideva più o meno con quella degli autori di fumetti (ma non solo) underground: evitare per quanto possibile di apparire professionali e accurati e fare della propria (apparente) sciatteria un punto di merito. Una filosofia operativa che si rifletté nell'aspetto grafico dei primi sette numeri, pubblicati tra l'aprile e l'ottobre del 1970, prima che Matty Simmons e Leo Mogel , i boss della Twenty First Communications , si decidessero per un sostanziale cambio di rotta. I due imprenditori erano convinti che una grafica più accurata - più mainstream - avrebbe inevitabilmente attratto un pubblico di lettori più ampio e variegato, con un conseguente aumento delle vendite. Detto fatto, licenziarono i Cloud Studios e arruolarono al loro posto l'ex grafico di Cosmopolitan , Michael Gross . Gli effetti della cura Gross

The Studio - Secondo intermezzo: L'alba di National Lampoon (1970-71)

Immagine
Osservò una volta Thomas Carlyle: "Il vero umorismo non nasce più dalla testa che dal cuore". Ovviamente, che cosa il vecchio, sciocco rosacrociano abbia voluto intendere con questa frase è ancora Avvolto nel Mistero... Questo che avete appena letto è l'incipit dell'editoriale di apertura di National Lampoon numero uno dell'aprile 1970, a firma dei tre caporedattori Beard, Kenney e Hoffman. Unito alla copertina (qui a lato), lascia pochi dubbi sugli obiettivi del magazine, che aspira a ereditare certo intellettualismo beffardo e dissacratorio dell'underground e insieme a cavalcare l'onda del generale clima di  trasgressione e contestazione tipico della fine degli anni '60. Certo i tre, come nessuno dei loro collaboratori, può ancora immaginare di avere appena esordito con il primo numero di quella che è destinata a diventare la più famosa rivista umoristica degli USA se non del mondo intero, ma è comunque un dato di fatto che Doug Kenny and

Solve et Coagula - Pagina 156

Immagine
Parte II - Capitolo 2 /12 Quando Luisa riprese conoscenza la prima cosa che avvertì fu un odore pungente che le risaliva le narici. Poi vide la strana donna, lunga, magra e cenciosa, seduta sul pavimento con le gambe incrociate a poca distanza da lei. Infine notò, posata a terra tra loro, una specie di zuppiera di terracotta riempita di cibo fin quasi all’orlo. Si sollevò seduta a sua volta. «Serviti» le disse la donna, indicando il cibo. Era da lì che saliva l’odore. «Cos’è?» domandò Luisa diffidente. Non avrebbe saputo descrivere quello che vedeva altrimenti che come l’equivalente culinario della pittura di Jackson Pollock. «Proteine». «Non potresti essere più specifica?». L’altra le lanciò uno sguardo torvo. «Ti credi forse migliore di me?». «N-no. Certo che no. Ma che c’entra?». « È evidente che pensi che questo cibo vada bene per una come me ma non per te». E detto questo infilò la mano ossuta nella ciotola, per tirarne fuori qualcosa di lucido e gocciolant