Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2015
Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

Incantesimi cinemusicali /7 - Speciale Casta

Immagine
E infine, in parte sfidando la mia scarsa simpatia per il periodo delle festività in arrivo, mi unisco pure io al trenino degli auguri già ampiamente avviato da altri blogger più volenterosi. Ma sarà più che altro una scusa per ringraziare, questo sì in modo sentito, tutte le persone che hanno chiaramente dimostrato di apprezzare e sostenere questo blog nel corso dell'anno che sta per finire. Apparirà così già più comprensibile, dopo una simile premessa, la natura poco in tema del post, mentre rimangono da spiegare gli altri dettagli di questa mia scelta. Bene, tutto è cominciato, e non è la prima volta per me, negli allegri paraggi della Mirtylla's House . Il tema del post pubblicato quel giorno da Patricia, The Magical Virtual Greeting Card To , verteva sulla possibilità di divertirsi a scrivere una letterina di Natale, ma non a Santa Claus o a Gesù Bambino, bensì a qualcuno di proprio gusto. Patricia in particolare aveva scelto di scrivere a un personaggio di fantasia

Doppio gioco: Insieme raccontiamo 4 e Il gioco dei titoli

Immagine
Come si intuisce dal titolo del post, l'angolo dei giochi - divenuto quasi per caso un appuntamento fisso mensile del mio blog - raddoppia. E non è detto che in futuro non triplichi o quadruplichi, se nella blogosfera approderanno altre attività ludiche in grado di catturare il mio interesse. Il primo gioco è quello che ho già ospitato nei mesi precedenti, l'ormai famoso Insieme raccontiamo , nato sulle pagine del blog Mirtylla's House di Patricia Moll. La novità è rappresentata invece da Il gioco dei titoli , che ho scovato in questo post di Tenar . Non ricordo adesso se ne sia lei l'ideatrice o se lo abbia a sua volta scoperto altrove. Vi invito adesso a leggere i miei due tentativi di questo mese. E magari a dire la vostra. Insieme raccontiamo La regola principale di Insieme raccontiamo , giunto al suo quarto appuntamento, penso che ormai la conosciate tutti: Patricia ci propone un incipit e noi lo concludiamo con un finale da 200/300 caratteri o 200

The Studio - Section One: Barry Smith /2

Immagine
Sentivo un grande affetto per il personaggio di Conan quando lavoravo alla serie mensile Conan the barbarian . Ma era soprattutto perché avevo instillato in lui alcune mie caratteristiche e di conseguenza aggiunto una visione personale che non può essere rintracciata nelle storie originali di Howard o nel lavoro degli artisti che hanno continuato la serie dopo di me. Barry Smith Il Conan dei fumetti di Barry Smith è sotto certi aspetti una versione hyboriana del suo autore. Le notti d'estate del 1968, in cui il diciannovenne artista inglese si trovava a muoversi tra i canyon di vetro e acciaio dei grattacieli di Manhattan, gli lasciarono una forte impressione che lui trasferì ben presto nei disegni delle sue tavole, dove gli elementi architettonici hanno un grande risalto e spesso in ambientazioni notturne. Questi stessi elementi gli consentirono inoltre di definire al meglio, per contrasto, la sua personale versione del personaggio: il suo Conan è un ragazzottone, poc

Segui Hashtag: Ho sognato Miki Moz

Immagine
Segnalo, con questo post, l'avvenuto inizio del nuovo evento lanciato da Ximi Blogghidee all'interno della sua Community Blogger and Blog :  Segui Hashtag . Tutto quel che c'è da fare, per partecipare, è scrivere un articolo (o un racconto, o una poesia, o altro ancora) dove sia presente uno o più di questi hashtag: #interesse #infinito #chiarezza #momenti Siete tutti invitati a partecipare. Il regolamento integrale potrete leggerlo, come sempre, nella pagina dedicata di Google Plus. In questo caso:  Segui Hashtag . Io ho scelto di partecipare a mia volta - anche se fuori concorso facendo io parte dell'organo giudicante - con il racconto di un sogno che ho avuto nella notte tra sabato e domenica. La mia scelta, come potrete constatare voi stessi, è stata di integrare nell'articolo tutti e quattro gli hashtag indicati da Ximi. Non solo, ho anche fatto in modo che vi appaiano nell'esatta successione in cui sono elencati. Aggiungo soltanto, pri

Gli occhi di Modì. Il lato B - Anteprima 4 di 4

Immagine
Revisionato nel novembre 2020. Gli occhi di Modì Estratto IV/IV - Segue dalla parte raggiungibile a questo link . Meno di un’ora dopo eravamo tutti riuniti assieme attorno al grande tavolo del piano terra, compreso Diotima e Sheherazade, che continuarono tuttavia ancora per un po’ a scambiarsi occhiate complici, sottolineate da sorrisi tutt’altro che celati. Solo con gradualità entrarono a a pieno titolo nella conversazione in corso, che toccò tra le altre cose, la questione dei nomi di battaglia. Il nome Ogotemmeli, venni così a sapere, si riferiva a una specie di stregone che viveva in una zona semi-desertica dell'Africa e che Sergio lo aveva apparentemente scelto per fedeltà alla sua dottrina mistico-geologica. «Ma cosa dice esattamente Ogotemmeli?» gli domandai. «Meglio lasciar perdere» mi rispose Angelica, precedendo il fratello. «Pensa che sponsorizza nientemeno che la clitoridectomia, l’escissione del clitoride che viene praticata alle ragazzine africane».

Gli occhi di Modì. Il lato B - Anteprima 3 di 4

Immagine
Revisionato nel novembre 2020. Gli occhi di Modì Estratto III/IV - Segue dalla parte raggiungibile a  questo link . La vista della colonica, con l’opera di restauro portata a termine, mi dette un’impressione abbastanza positiva da farmi ritenere forse infondati i miei timori e che ad attenderci non c’era, con ogni probabilità, nulla di diverso da una domenica di relax. Vedemmo inoltre subito affacciarsi, a una finestra del piano superiore, alcuni del gruppo di amici attirati dai rumori del nostro arrivo. «Salite di sopra» ci gridarono intanto che scendevamo dall’auto. Salimmo così la stretta scalinata che portava fino all'ampio corridoio sovrastante, e di qui entrammo nella camera da letto principale, al cui interno i "coloni" erano ancora tutti in mutande e maglietta, seduti in ordine sparso sui letti disfatti. Scoprimmo che stavano facendo un gioco. «Ognuno di noi ha scritto su un biglietto le istruzioni di una prova da affrontare, abbiamo mescolato

The Studio - Section One: Barry Smith /1

Immagine
Quando, nel luglio 1974, mi diressi alla consueta edicola sotto casa e vi acquistai il numero 33 della collana Gli albi dei supereroi , il nono della serie a ospitare le avventure di Conan il barbaro, non sapevo ancora che da quel momento in avanti il mio modo di guardare al fumetto sarebbe mutato per sempre. La storia di apertura, La notte dei giganti , era ancora una di quelle tratte dai racconti di Robert Ervin Howard , il creatore di Conan, e al suo timone vi erano Roy Thomas ai testi e Barry Smith ai disegni. Proprio i disegni rappresentavano ai miei occhi una svolta, diversi com'erano da tutti gli altri che conoscevo, compreso quelli realizzati in precedenza dallo stesso Smith. Era chiaro che erano soggetti a un'evoluzione in corso che li stava portando verso uno stile "alto". E questa diversità la notavo nonostante - o forse perché - già da un po' di tempo ero un estimatore delle opere dei maestri del fumetto, comprese quelle dei tre nomi - Alex Ray

Gli occhi di Modì. Il lato B - Anteprima 2 di 4

Immagine
Revisionato nel novembre 2020. Gli occhi di Modì Estratto II/IV - La prima parte dell'anteprima è a questo link . Quel giorno, fin quasi dal nostro arrivo, noi freschi di città ci eravamo uniti agli altri per la prosecuzione dell'opera di restauro. A me in particolare, a causa della mia nota predisposizione ai dettagli, avevano assegnato una mestichina e una serie di piccoli lavori di stuccatura. Eravamo undici in tutto, nove ragazzi e due ragazze (anche questo un chiaro presagio sinistro riguardo al futuro della comunità, che andava ad aggiungersi agli altri). E poiché era un giorno molto caldo, la maggior parte di noi lavorava a torso nudo, con l’eccezione di Flavio, un aspirante membro della comunità dai tratti vagamente caprini, noto a tutti per la sua necessità di porsi sempre e comunque fuori dal branco. In questo caso operando con indosso la maglietta ma nudo dalla cintola in giù, ad eccezione di scarpe e calzini. Niente lasciava tuttavia ancora presagire