Vaughn Bodé - Vita, opere e morte del messia del fumetto /1
Morì e resuscitò molte volte: come cartoonist frustrato, come strafatto di acido, come travestito, come candidato al cambio di sesso e come maniaco del bondage. Era un artista che attingeva il suo messaggio ai confini estremi dell’esperienza a lui raggiungibili: una frontiera dove la vita e la morte hanno molto in comune. Il suo tocco, assicurava, ti avrebbe reso libero, e in molti asserivano che era vero. La religione fu il suo ultimo trip e morì in meditazione.
Denny O'Neil, The Death of a Cheech Wizard
* * *
Vaughn Frederic Bodé (Utica, NY, 1941 - San Francisco, CA, 1975) è stata senza dubbio una delle figure più controverse e interessanti del mondo dell'arte sequenziale. Nella sua breve vita aspirò prima di tutto a essere una popstar del fumetto, ma finì anche per autoproclamarsi Messia dei comics, e rappresenta il caso forse più unico che raro di un artista che fu oggetto di un culto quasi religioso più da vivo che da morto. Sono quindi particolarmente contento di inaugurare questa nuova miniserie del blog, che inizia con un post dedicato ai primi passi di Vaughn Bodé nel mondo del fumetto underground e nell'illustrazione di fantascienza.
Permettetemi tuttavia di cominciare da una nota
di carattere autobiografico e di richiamare alla mente un estate, credo del 1983, in
cui io, durante una vacanza sulla Costa Azzurra, acquistai, in una libreria di Nizza, un albo a fumetti di grande formato intitolato Salut!, che presentava nelle sue pagine una trentina di tavole di Vaughn Bodé tradotte in francese. Naturalmente, da grande appassionato di comics - anche se non esattamente di "comix", genere a cui appartiene l'arte di Bodé - avevo già letto qualcosa di suo e su di lui, compreso un articolo del 1975 sulla sua morte, in cui si lamentava la prematura scomparsa dell’artista che stava rivoluzionando il mondo del fumetto. Ma solo con la lettura di Salut!, pubblicato in Francia poco dopo la sua morte, ebbi modo di conoscere davvero per la prima volta - sebbene in una forma in qualche modo viziata dalla scelta, comprensibile solo per ragioni economiche, di pubblicare le tavole in scala di grigi anziché negli originali quattro colori - l'affascinante mondo disegnato, bizzarro e estremo, di Vaughn Bodé.
Quel che successe dopo, al mio ritorno in Italia, fu che iniziai a procurarmi, uno dopo l'altro, tutti gli albi americani che avevano ospitato in
origine le storie di Bodé e a raccogliere articoli sulla sua vita e sulla sua morte. Penso che questa mia nuova serie di post possa considerarsi l'esito conclusivo di questa mia ricerca.
* * *
Vaughn Bodé nel 1972. |
Nato il 22 luglio 1941 alle ore 2:22, da una
famiglia cattolica di Syracuse, New York, Vaughn Bodé fu, astrologicamente
parlando, una perfetta cuspide Cancro/Leone. Il padre, un alcolizzato, si
separò dalla moglie quando lui era ancora bambino, per poi morire
prematuramente proprio a causa dell'alcol. E come succede a molti bambini
dall'infanzia difficile, Vaughn cercò soccorso nei suoi personali mondi di
fantasia, fino a trovare presto nel disegno e nella creazione di storie gli
strumenti ideali per la loro espressione.
Ecco cosa lui stesso scrisse della propria
infanzia:
Cominciai a disegnare a cinque anni. In prima elementare realizzai la mia prima tavola: Sammy the Garbage Man Goes to the Moon. A sette facevo già un fumetto... A quindici anni avevo più di duecento personaggi con isole, mappe e creature di mondi fantastici da visitare. Feci anche uno studio particolareggiato di un paese in cui tutti i miei personaggi si ritrovavano in momenti speciali. Le mie invenzioni crescevano, spinte dalla forza di un medesimo impulso creativo: la spirale del desiderio di costruire un’altra forma di realtà. Non avevo nessuna intenzione di condividere i miei segreti, sebbene sperassi di diventare un autore di fumetti un giorno; ma avrei inventato un “fumetto di facciata” a questo scopo - un insieme di personaggi che per me non significassero così tanto, un posto in cui non avrei voluto passare tutto il tempo.
Ma era anche ossessionato dalla mistica cattolica, e desiderò diventare un prete gesuita nel momento stesso in cui si accorse di un dettaglio: “Wow… possono anche indossare un abito lungo!”. Da quel giorno, mistica e travestitismo, che per lui furono sempre uniti in un nodo inestricabile, accompagnarono tutta la sua esperienza di vita.
Un altro sogno ancora, però, il sogno di una morte eroica,
da guerriero, lo spinse, non appena possibile, a interrompere gli studi per
entrare nell'esercito. Ma si trattò di una scelta che si rivelò molto presto un
errore fatale: Vaughn era totalmente incapace di irregimentarsi; in più visse
le sue prime esperienze omosessuali e si ritrovò dilaniato dai sensi di colpa.
Camminava per la base immaginando di essere nella cabina di pilotaggio di un
jet da combattimento, a mitragliare lucertole. Finché, nel 1958, dovette essere
congedato per problemi di salute: entrava in iperventilazione e sveniva.
La sua vita nei primi anni sessanta fu invece caratterizzata, sempre nella sfera privata, da due eventi tanto importanti quanto positivi: il matrimonio, nel 1961, con Barbara Falcon, sua fidanzata dal tempo del liceo, e la nascita, nel 1963, del loro figlio Mark, destinato a raccogliere, molti anni dopo, l'eredità creativa del padre. Mentre, dal punto di vista del suo itinerario artistico, nell'agosto del 1964 fu ammesso come studente alla Facoltà di Belle Arti della Syracuse University.
La sua vita nei primi anni sessanta fu invece caratterizzata, sempre nella sfera privata, da due eventi tanto importanti quanto positivi: il matrimonio, nel 1961, con Barbara Falcon, sua fidanzata dal tempo del liceo, e la nascita, nel 1963, del loro figlio Mark, destinato a raccogliere, molti anni dopo, l'eredità creativa del padre. Mentre, dal punto di vista del suo itinerario artistico, nell'agosto del 1964 fu ammesso come studente alla Facoltà di Belle Arti della Syracuse University.
Barbara Bodé vista dal marito Vaughn |
Da quel momento, e per
alcuni anni, Bodé si guadagnò (faticosamente) da vivere lavorando dapprima come
art director in agenzie pubblicitarie, poi anche come
illustratore. Tra il 1966 e il 1967 illustrò, in particolare, dieci classici
per ragazzi (Family Life, L'Isola del Tesoro, Il principe e il povero, Heidi,
Freckles, Swiss Family Robinson, Beautiful
Joe, Le Avventure di Tom Sawyer, Ventimila leghe sotto i mari, Ivanhoe) e alcune storie interne e
copertine delle riviste di fantascienza Galaxy
e Worlds of If.
Le due esperienze,
dell'illustrazione per ragazzi e della fantascienza, si fusero poi insieme nel
1968, quando lo scrittore Roger Zelazny,
che ammirava il lavoro di Bodé, gli affidò l'illustrazione di due suoi libri per
ragazzi, Here There Be Dragons e Way Up High. Presentati alla Convention
di St. Louis del 1969, i due volumi furono accolti con entusiasmo dalla critica
e garantirono a Bodè un Hugo Awards (gli Oscar della fantascienza) come
miglior artista non professionista (il suo nome figurava in realtà anche tra i
quattro in lizza per il titolo di miglior artista professionista, ma il premio
in questa sezione andò alla fine a Jack Gaughan).¹
Tutto sembrava così procedere nel migliore dei modi, quando ebbe invece inizio una diatriba tra illustratore e
scrittore, con Bodé che considerava il suo contributo almeno altrettanto
rilevante di quello di Zelazny e pretendeva per sé il 50% delle royalties. Con il
risultato che i due volumi finiranno per essere proposti con le illustrazioni
originali per la prima volta solo nel 1992, ventisette anni dopo la morte dell'artista.
Ma, alla fine degli
anni ’60, Vaughn Bodé iniziava anche a muovere i primi passi nel fumetto, suo vero amore, grazie al
mondo amatoriale delle fanzine e al circuito editoriale della Syracuse University, che
pubblicava un giornale interno al campus,
The Daily Orange, e una rivista fuori sede, The Sword of Damocles. Le sue opere
più compiute del periodo, The Man, Cheech Wizard e The Machines, saranno poi raccolte dall’ufficio pubblicazioni
studentesche del college, in un libro che figura tra le prime pubblicazioni
commerciali in assoluto di fumetti underground.
* * *
¹ Negli anni successivi,
sempre nel campo della fantascienza, Bodé ha avuto le seguenti nomination come
"miglior artista professionale": Hugo Awards 1970; Locus Awards 1972;
Locus Awards 1973.
L'immagine di apertura del post è un dettaglio della copertina di Junkwaffel #5 (Last Gasp, 1972). Clicca sull'icona a lato per la visualizzazione intera.
Ciao, cosa ne diresti di riadattare questo pezzo per la Blogzine Il Futuro è Tornato? Ci interesserebbe la parte di Bodè illustratore di fantascienza.
RispondiEliminaCiao Nick, l'idea mi piace :)) Ci studio un pò sopra e nei prossimi giorni ti faccio sapere .
Elimina@Nick
EliminaVedo che sei a caccia di nuovi collaboratori per IFET! ;)
Fighissimo! Articolo bellissimo, non vedo l'ora di leggere la parte 2!
RispondiEliminaMoz-
Grazie un milione per il tuo entusiasmo, Miki :)) La parte due dovrei postarla la prossima domenica.
EliminaNon sapevo fosse il copertinista di Galaxy.
RispondiEliminaSe lo trovi conturbante, dovresti vederti allora le serie di Alejandro Jodorowsky.
Con Jodorowsky ho avuto una quasi amicizia, Marco, quindi so molto di lui. Gli ho anche organizzato una serie di conferenze e stage a Firenze nel 2002. Ne avevo parlato un pò nel mio vecchio blog, magari dovrei ripostare gli articoli. Comunque adesso sono dieci anni che non lo vedo...
EliminaCiao! Oggi ho letto la prima puntata dedicata a Bodé. Devo dire che le tavole che hai proposto in b/n, e quelle su Barbara, mi mettono un po' di angoscia, a differenza di quelle di Barry Windsor-Smith che al momento preferisco. Ti saprò dire meglio continuando la lettura di questo nuovo filone. :-)
RispondiEliminaCiao Cristina! Vero che le storie di Bodé possono apparire spesso angosciose e che traboccano di sesso e violenza. Ma, entrandoci meglio dentro, il suo è un messaggio essenzialmente positivo. Poi ha avuto una vera vita da romanzo.
Elimina