Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

E non liberarci dal male: Lautréamont, Laforgue, Baudelaire.




Rinunciamo per sempre a Gesù Cristo
e a tutte le sue opere.

Dedichiamo noi stesse a Satana.

Noi ti supplichiamo, Satana,
nostro Signore e Maestro.

Insegnaci tutte le vie del male.

E nell'ora della nostra morte
accoglici nel tuo satanico grembo.

Il sentiero del bene - è risaputo - è ripido e irto di spine, ma altrettanto difficoltoso può rivelarsi il sentiero del male, se chi vi si inoltra non è eletto a percorrerlo ma è solo un dilettante in materia. E' il caso di Anne e Lore, le due studentesse protagoniste del film di Joël Séria E non liberarci dal male (Mais ne nous délivrez pas du mal, 1971), interpretate rispettivamente da Jeanne Goupil e Catherine Wagener. Mora la prima e bionda la seconda, le due ragazze - benvolute dalle loro tranquille famiglie borghesi; agiata soprattutto quella di Anne - studiano in un esclusivo collegio retto da suore. Ad unirle, una forte attrazione reciproca che si compone di molti elementi diversi, compreso l'amore.
Facile quindi aspettarsi, dopo una simile premessa e considerando che questo film può essere fatto ricadere senza troppa difficoltà nel genere exploitation, di assistere a una storia pruriginosa, stile Vita di Adele per intenderci, ma non è così. L'affinità tra le due ragazze è essenzialmente di tipo intellettuale e spirituale, e anche il film - al di là dell'inevitabile tributo pagato all'appartenenza al genere di cui ho detto sopra - cerca di stabilire con lo spettatore un'affinità di questo tipo. E non liberarci dal male è forse più di ogni altra cosa - come testimonia anche l'estratto video che ho scelto di includere nel post - un omaggio appassionato alla letteratura, anche se solo di un tipo ben definito. I nomi che appaiono nel titolo del post, soprattutto i due più noti - Lautréamont e Baudelaire - dovrebbero bastare a far capire quale sia il tipo di letteratura di cui si tratta, qui e nel film: la letteratura maledetta - la letteratura detta 'del male'.


La forma letteraria è in realtà, come vedremo, solo una delle forme in cui il male si condensa in questo film. Ve ne sono altre rappresentate che potremmo definire 'impure', e tra queste figura il male maldestro perpetrato da Anne e Lore con le loro azioni. 
A dispetto - o forse, piuttosto, a causa - del loro studiare in un collegio religioso, le due ragazze subiscono forte la fascinazione del male, al punto da decidere di consacrare la loro vita a Satana. Per farlo, organizzano una sorta di messa nera, che occupa la parte centrale del film, comprensiva di una parodia del matrimonio finalizzata a un patto di sangue, simbolo della loro unione di anime. Ad officiare, in abiti da prete, un muto ritardato - uno degli inservienti che si prendono cura della tenuta di famiglia di Anne. E questo vale per l'aspetto spirituale. Ad accomunarle sul piano intellettuale è invece la passione per i libri proibiti.
Il primo pezzo di letteratura che si affaccia nel film, poco dopo l'inizio, è un testo che Lore ha rintracciato in un attico della scuola. Lo legge ad Anne di notte nel dormitorio, dopo averla raggiunta nel suo letto, alla luce di una torcia elettrica sotto le coperte. Il brano, che descrive all'apparenza un amore saffico, rimane nel film di autore anonimo poiché il libro è senza copertina.
Sarà però un altro il libro, notissimo, che il regista sceglie per fare da fulcro all'esperienza delle due ragazze nel seguito del film.
Stabilirò in poche righe che Maldoror fu buono durante i suoi primi anni, quando visse felice; ed è fatto. Egli s'avvide in seguito d'esser nato malvagio: straordinaria fatalità! Dissimulò il suo carattere finché poté, per un gran numero d'anni; ma alla fine, per via di questa concentrazione per lui non naturale, ogni giorno il sangue gli montava alla testa; sino al punto che, non essendo più in grado di sopportare una vita simile, si buttò risolutamente nella mala carriera... dolce atmosfera! chi l'avrebbe detto! allorquando baciava un fantolino dal volto roseo, avrebbe voluto asportargli le guance con un rasoio, e l'avrebbe fatto molto spesso...
...
Bisogna lasciarci crescere le unghie per quindici giorni. Oh! com'è dolce strappare brutalmente dal suo letto un fanciullo che nulla abbia ancora sul labbri superiore e, con gli occhi spalancati, far le viste di passargli soavemente la mano sulla fronte, tirando indietro i suoi bei capelli! Quindi, d'un tratto, quando meno se l'aspetta, conficcargli i lunghi artigli nel petto molle, in modo tale che non ne muoia; ché, se morisse, non si avrebbe più tardi la visione delle sue miserie.
...
Adolescente, perdonami! Una volta usciti da questa effimera vita, voglio che siamo avvinti per l'eternità; a formare un essere solo, la mia bocca incollata alla tua bocca.

Anne e Lore devono però accontentarsi di un male molto meno 'perfetto' di quello descritto in questa collazione di tre brani (tutti tratti dal primo dei sei canti che compongono I canti di Maldoror di Lautréamont) che Joël Séria sceglie di fare loro leggere nel film: si accontentano di qualche dispetto dalle conseguenze più o meno gravi, dell'uccisione di piccoli animali, di provocare sensualmente - ma già questo si dimostrerà troppo per loro da sostenere.


La mora Anne è l'elemento attivo della coppia, è lei a ideare le cattive azioni quotidiane da compiere. La bionda Lore si adegua ma senza nessuna vera convinzione, per fedeltà all'amata. E tuttavia Anne è spavalda solo quando ha al suo fianco Lore, mentre nei momenti di solitudine è schiacciata dal peso del rimorso. Questa intrinseca debolezza, che riguarda entrambe le polarità della coppia, le farà presto cambiare di status: da aspiranti artefici del male a sue vittime. (Lore in particolare, è efficiente nel calamitare su di sé indesiderate attenzioni sessuali e questo permette al regista di pagare il modesto ma necessario tributo in termini di nudo al suo pubblico).
Dare lezioni di morale o teologia positiva non figura in ogni caso tra gli intenti di questo film. Quel che finirà per travolgere le due ragazze, sarà sì una conseguenza delle loro azioni, ma senza i connotati di una giustizia superiore. Non è il braccio armato del bene divino a trionfare qui, ma quello fin troppo umano della società, che si configura come una ulteriore forma del male ma opposta alla forma ideale Lautréamontiana: il male che l'ipocrisia borghese ha rimosso dallo strato più superficiale del suo edificio ma che continua a operare in segreto, dietro il 'bene' di facciata. La costante minaccia di questo tipo 'profano' di male, unita a quella per loro ancor più insopportabile di una separazione sempre possibile, porta ben presto le due ragazze a guardare in direzione di una sola possibile via di uscita, da loro rintracciata nelle due righe finali della citazione dal Maldoror:
...Una volta usciti da questa effimera vita, voglio che siamo avvinti per l'eternità; a formare un essere solo, la mia bocca incollata alla tua bocca.

Non ho tuttavia intenzione di spoilirizzare oltre e vi lascio adesso alla visione dell'estratto video che ho scelto di presentarvi, davvero da antologia. E' la parte della recita scolastica, in prossimità del finale, dove le due ragazze declamano tre componimenti poetici sul tema della morte: Il lamento del povero giovane di Jules Laforgue, La morte degli amanti di Charles Baudelaire, la parte VIII de Il viaggio, ancora da Baudelaire. Come si potrà notare dal confronto con i testi riportati di seguito, i componimenti nel film differiscono lievemente dalle versioni originali. E' inoltre omessa un'intera stanza del poema di Laforgue, proposta perciò qui tra parentesi quadre.



- Testi -

Complainte du pauvre jeune homme

(Jules Laforgue)

    Sur l'air populaire:
    "Quand le bonhomm' revint du bois."

    Quand ce jeune homm' rentra chez lui,
    Quand ce jeune homm' rentra chez lui;
    Il prit à deux mains son vieux crâne,
    Qui de science était un puits !
    Crâne,
    Riche crâne,
    Entends-tu la Folie qui plane ?
    Et qui demande le cordon,
    Digue dondaine, digue dondaine,
    Et qui demande le cordon,
    Digue dondaine, digue dondon ?

    Quand ce jeune homm' rentra chez lui,
    Quand ce jeune homm' rentra chez lui;
    Il entendit de tristes gammes,
    Qu'un piano pleurait dans la nuit !
    Gammes,
    Vieilles gammes,
    Ensemble, enfants, nous vous cherchâmes;
    Son mari m'a fermé sa maison,
    Digue dondaine, digue dondaine,
    Son mari m'a fermé sa maison,
    Digue dondaine, digue dondon !

    Quand ce jeune homm' rentra chez lui,
    Quand ce jeune homm' rentra chez lui;
    Il mit le nez dans sa belle âme,
    Où fermentaient des tas d'ennuis !
    Âme,
    Ma belle âme,
    Leur huile est trop sal' pour ta flamme !
    Puis, nuit partout ! Lors, à quoi bon ?
    Digue dondaine, digue dondaine,
    Puis, nuit partout ! Lors, à quoi bon ?
    Digue dondaine, digue dondon !

   [Quand ce jeune homm' rentra chez lui,
    Quand ce jeune homm' rentra chez lui;
    Il vit que sa charmante femme,
    Avait déménagé sans lui !
    Dame,
    Notre-Dame,
    Je n'aurai pas un mot de blâme !
    Mais t'aurais pu m'laisser l'charbon,
    Digue dondaine, digue dondaine,
    Mais t'aurais pu m'laisser l'charbon,
    Digue dondaine, digue dondon.]

    Lors, ce jeune homme aux tels ennuis,
    Lors, ce jeune homme aux tels ennuis;
    Alla décrocher une lame,
    Qu'on lui avait fait cadeau avec l'étui !
    Lame,
    Fine lame,
    Soyez plus droite que la femme !
    Et vous, mon Dieu, pardon ! Pardon !
    Digue dondaine, digue dondaine,
    Et vous, mon dieu, pardon ! Pardon !
    Digue dondaine, digue dondon !

    Quand les croq'morts vinrent chez lui,
    Quand les croq'morts vinrent chez lui;
    Ils virent qu'c'était un' belle âme,
    Comme on n'en fait plus aujourd'hui.
    Âme,
    Dors, belle âme !
    Quand on est mort, c'est pour de bon,
    Digue dondaine, digue dondaine,
    Quand on est mort, c'est pour de bon,
    Digue dondaine, digue dondon !

* * *

La morte degli amanti

(Charles Baudelaire)

Nous aurons des lits pleins d'odeurs légères,
des divans profonds comme des tombeaux,
et d'étranges fleurs sur des étagères,
écloses pour nous des cieux plus beaux.

Usant à l'envi leurs chaleurs dernières,
nos deux coeurs seront deux vastes flambeaux,
qui réfléchiront leurs doubles lumières
dans nos deux esprits, ces miroirs jumeaux.

Une soir fait de rose et de bleu mystique,
nous échangerons un éclair unique,
comme un long sanglot, tout chargé d'adieux;

et plus tard un Ange, entr'ouvrant les portes,
viendra ranimer, fidèle et joyeux,
les miroirs ternis et les flammes mortes.

* * *

Il viaggio - parte VIII 

(Charles Baudelaire)

Ô Mort, vieux capitaine, il est temps ! levons l’ancre !
Ce pays nous ennuie, ô Mort ! Appareillons !
Si le ciel et la mer sont noirs comme de l’encre,
Nos cœurs que tu connais sont remplis de rayons !

Verse-nous ton poison pour qu’il nous réconforte !
Nous voulons, tant ce feu nous brûle le cerveau,
Plonger au fond du gouffre, Enfer ou Ciel, qu’importe ?
Au fond de l’Inconnu pour trouver du nouveau !


* * *


La versione de I canti di Maldoror utilizzata è: Isidore Ducasse conte di Lautréamont, I canti di Maldoror, Rizzoli 1995. A cura di Idolina Landolfi.

Commenti

  1. I "Chants de Maldoror" li ho trovati citati tantissime volte quando ho studiato letteratura francese, però non li ho mai letto. Ho letto - questi sì - "Les fleurs du mal" di Baudelaire, straordinari. L'unico limite atuale è che ormai il francese l'ho perso, se leggessi Ducasse dovrei leggerlo tradotto, e non so quanto possa perdere in contenuto e stile in una traduzione italiana rispetto all'originale francese.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me I canti di Maldoror sono godibilissimi in italiano come in francese. Certo, ogni traduttore fa le sue scelte, c'è chi predilige una resa più ottocentesca e chi una più moderna, ma non mi farei troppi problemi da questo punto di vista.

      Elimina
  2. Ammetto di aver letto solo il primo canto del Maldoror di Ducasse. Tutt'altro che facile da leggere Maldoror è veramente irto di una malvagità senza freni, da far venire le vertigini. Al tempo dovetti piantarlo lì. Un giorno chissà potrei ritentare....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ed io che credevo avessi in casa un altare apposito atto a ospitarlo il Maldoror! Certo che devi ritentare... è un capolavoro!

      Elimina
  3. Ehehe, Maldoror sempre presente... e il film omonimo italiano proprio non si riesce a trovare!! :D
    Bellissimo questo esempio di pura exploitation anni '70. Devo recuperarlo...

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Maldoror! Potrebbe essere il tuo nuovo progetto filmico dopo Onirica. Fossi in te ci farei un pensierino^^

      Elimina
  4. Gran lavoro hai fatto. Complimenti!
    Certo che l'argomento è sempre attualissimo, come se Lautréamont e Baudelaire avessero capito che nulla sarebbe cambiato nel tempo.

    I canti di Maldoror non li ho mai letti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh sì, è stato un lavorone che mi ha praticamente impedito per due giorni di avventurarmi nei blog altrui. Ora cercherò di dare un'occhiata almeno ai nuovi post :P
      Per il Maldoror ribadisco il concetto che ho espresso poco sopra: è un capolavoro.

      Elimina
  5. Mi ha fatto strano vedere questo post poco dopo aver disegnato il tarocco del diavolo, come se ci fosse stato un filo fra le due cose! :D
    Anni fa ho letto 'I fiori del mal'e, ma devo dire che mi è rimasto ben poco a livello sia mnemonico che sensoriale! :/
    Forse non li ho compresi bene, ma recentemente anche il mio compagno si è cimentato e ha riscontrato sensazioni simili alle mie, non so, leggere Blake ad esempio mi faceva più effetto, avvertivo una tensione emotiva maggiore!
    Quindi non ti saprei dire! :o

    Comunque ottimo lavoro per il post, come sempre è ricchissimo di attenzioni che poni nelle cose che ti interessano direttamente e questa è una qualità che apprezzo tantissimo dei tuoi post! *_*
    Ciao Ivanoo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Alessia!
      Come si dice: Parli del diavolo e ne spuntano le corna ;)
      Anch'io avrei bisogno di dare una rinfrescata ai Fiori del Male, e alle poesie di Blake ancora di più :P Comunque è già stato appagante per me ritornarci un po' sopra in occasione di questo post. Una delle cose più belle dell'avere un blog è questa possibilità che ti si offre di sviscerare le cose che ami.
      Ora tocca alla nuova parte di Solve et Coagula e alla seconda parte del post su Apollo. In questo momento, al solo pensiero, mi viene da gridare: Aiuto!, ma poi so che quando mi metto all'opera diventa un piacere ^_^
      Grazie per apprezzare quello che io considero forse il dovere principale di un blogger: mettere il massimo della cura nella preparazione dei post.

      Elimina
  6. La reazione della platea è assolutamente significativa! :D
    Non ho mai letto Lautréamont, ma periodicamente rileggo Les fleurs du mal, che adoro *__*
    Da quel che ho capito, il tema del male nel film è appunto parecchio affine a quello trattato nelle liriche (male vs bene falso e borghese). Interessante *__*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così, Glò, il male nel film è visto anche nella sua valenza positiva di smascheramento dell'ipocrisia. C'è indubbiamente qualcosa di baudelariano in questo.
      Quello di Lautréamont invece sembra piuttosto un tentativo di arrivare alla radice stessa del male, alla sua ragione metafisica si potrebbe dire.

      Elimina
  7. Complimenti per il lavoro di traduzione e dei sottotitoli. Bel post.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Romina! :)
      Sei in esplorazione per il post della serie La blogosfera condivide, vedo ;)

      Elimina
  8. Degli autori che menzioni, conosco solamente Baudelaire, che era un autore di riferimento nella mia adolescenza. Ho ancora la mia edizione di "Les fleurs du mal" tutta segnata da sottolineature e appunti a margine. Un'edizione vissuta.

    Per quanto riguarda il video, io ho trovato assai più inquietanti i bambini iniziali mentre ballano con la maschera del pappagallo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah ah! Ho provato a riguardare il video concentrandomi più sulla prima parte con le bambine che sulla seconda. Più che inquietante l'ho trovato un po' stravagante.

      Dei poeti citati, Lautréamont secondo me vale la pena affrontarlo.

      Elimina
  9. Ciao a tutti, esiste il libro di questo film lo vidi tanti anni fa.......impossibile trovare il dvd
    Grazie in anticipo a chi puo' darmi info in merito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non mi risulta che esista un libro alla fonte o derivato da questo film, che è liberamente ispirato a un fatto di cronaca del 1954 . Forse ti riferisci a "Deliver Us from Evil" di Don Basham.

      Elimina

Posta un commento

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo da loggato con Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.
Gli utenti possono eliminare i commenti che hanno inserito. A una eliminazione definitiva provvederà direttamente l'amministratore del sito nel minor tempo possibile. Gli estremi dell'account saranno memorizzati per facilitare commenti successivi.
Tutti i commenti contenenti link per scambio visite o con link che indirizzano a contenuti non attinenti a quanto trattato nei post saranno celermente rimossi dal blog.

Post popolari in questo blog

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /1 di 2

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /2 di 2

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

I misteriosi Quindici

Il libro azzurro della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 1

Sette opere d'arte per sette poesie