Questo sito utilizza cookie di Google e di altri provider per erogare servizi e analizzare il traffico. Il tuo indirizzo IP e il tuo agente utente sono condivisi con Google per le metriche su prestazioni e sicurezza, per la qualità del servizio, generare statistiche e rilevare e contrastare abusi. Navigando nel blog accetti l'uso dei cookie e il trattamento dati secondo il GDPR. Per maggiori dettagli leggere l'Informativa estesa.

 


Con il presente post annuncio, a tutti coloro che, da vicino o da lontano, ancora si aggirano da queste parti, e dopo una lunghissima (più del previsto) pausa del mio ex blog, di aver portato a termine, pochi giorni fa, dopo un totale di due stesure e nove revisioni, il mio secondo romanzo, Gli occhi di Modì. Il computo finale si aggira stavolta, tutto incluso, intorno alle 370 o 335 cartelle (a seconda che si scelga di conteggiare 1.800 o 2.000 caratteri per cartella), che si traducono, applicando la stessa formattazione dellEstate dei Fiori Artici in poco più di 500 pagine di stampa.

Credo di aver già raccontato almeno una volta come Gli occhi di Modì, nonostante solo ora si avvicini alla pubblicazione, abbia in realtà un’origine abbastanza antica nella sua prima stesura, di poco successiva alla prima stesura dell’Estate dei Fiori Artici. Iniziata e completata in Svezia nell'arco di circa tre mesi, risale alla ormai lontana primavera del 2011, ed è questo uno dei motivi per cui si è poi resa necessaria una seconda stesura. Un altro motivo è che la prima stesura si interrompeva un po’ di pagine prima del finale, arrivando a coprire la storia soltanto fino all'ultima settimana di ottobre del 1979.

Per spiegarmi meglio, la vicenda narrata nell’Estate dei fiori Artici si svolge nell'arco di un mese, dal 27 luglio al 26 agosto 1979, quella degli Occhi di Modì nell'arco di quattro mesi, dal 26 agosto al 26 dicembre 1979. La causa dell’interruzione prematura è da addebitarsi al mio ritorno in Italia dalla Svezia, nel giugno 2011, che aveva portato non poco sconvolgimento nella mia vita.

Ho poi trascurato quasi completamente Gli occhi di Modì per tutto il tempo necessario a revisionare e infine pubblicare, nell'autunno del 2020, L’Estate dei Fiori Artici, con l'eccezione del paio di capitoli che ho pubblicato, in revisione provvisoria, come anteprime in questo blog e in appendice alla stessa Estate dei Fiori artici.

E così è stato anche per l'intero biennio 2021-2022, nel corso del quale ho messo a riposo l'attività scrittoria per lasciare spazio ad altre attività per me largamente prioritarie.

Solo dal febbraio 2023, e fino al giugno successivo, mi sono finalmente dedicato alla seconda stesura degli Occhi di Modì, che oltre a una rielaborazione generale della precedente, ha portato anche al suo completamento, con la narrazione degli eventi mancanti dei mesi di novembre e dicembre: un’aggiunta sì impegnativa ma non troppo, perché, come si può vedere scorrendo l’indice del volume (anche solo in questa vecchia modalità provvisoria), la gran parte del libro è occupata dai mesi di settembre e ottobre.

Intanto, nella gran quantità di tempo trascorsa dal 2011 a oggi - lo dico solo come una parentesi curiosa - ha anche avuto tutto l'agio di vedere le stampe un romanzo sull’arte intitolato Gli occhi di Monna Lisa. Non ho ovviamente motivo di pensare di avere ispirato io l’autore, che è, tra le altre cose, di nazionalità francese, ma la cronologia degli eventi dimostra al di là di ogni dubbio che non è avvenuto neppure il contrario.

Prossimi step lavorativi di questo progetto saranno, nell’ordine: 1) impaginazione del libro; 2) compilazione della sinossi; 3) realizzazione della copertina; 4) strategia di marketing, da me quasi del tutto ignorata per L’Estate dei Fiori Artici. E ho pure in programma una riedizione proprio di questo mio primo romanzo, con lo scopo principale di riportare il testo a come era in origine, prima delle variazioni a cui sono stato costretto per ragioni di copyright.

Come ho infatti spiegato a suo tempo, l’alternativa datami da Amazon al momento della pubblicazione, era tra richiedere ai vari editori il permesso scritto di poter pubblicare le parti citate dei loro libri o sostituire le citazioni con mie parafrasi delle stesse. Per ragioni di fretta, ho scelto la seconda strada, ma con l’effetto collaterale di non essere mai stato contento del risultato.

Ovvio che se dovessi realizzare questa nuova edizione, provvederò a sostituire a mie spese la prima (nello stesso formato in loro possesso, e-book o cartaceo) a tutti coloro che l’hanno acquistata e che mi contatteranno all’uopo.

Intanto, grazie per l’attenzione.

P.S. Da questo momento in avanti, farò il possibile per tenervi aggiornato, in tempo reale o quasi sugli sviluppi del lavoro, fase per fase.

P.P.S. Il banner che ho creato per l'intestazione del post riunisce insieme alcuni dei pesi massimi della musica, jazz soprattutto, citati negli Occhi di Modì. Se volete, potete giocare a provare a identificarli.

Commenti

Post popolari in questo blog

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /1 di 2

Non ho dimenticato... Alessandro Momo /2 di 2

10 serie a fumetti che hanno scandito i miei anni '70

Vikings S03 E07-10: La presa di Parigi

I misteriosi Quindici

Sette opere d'arte per sette poesie

Il libro azzurro della fiaba - I sette libri della fiaba Volume 1